Livorno – Come oggi, mezzo secolo fa, salutava la vita Mario Magnozzi, il grande Magnò, mezzala del Livorno, del Milan e della Nazionale italiana. Era il 25 giugno 1971.
In un giorno afoso, di quel caldo che non ti fa respirare, se n'andò uno dei più grandi calciatori italiani degli anni Venti e Trenta, il primo toscano a giocare con continuità in Nazionale, medaglia di bronzo alle olimpiadi di Amsterdam nel 1928 e campione d'Europa nel 1930 a seguito della vittoria dell'Italia nella Coppa Internazionale, l'antesignana dell'attuale Europeo.
Una stella, Mario Magnozzi, uno dei più grandi calciatori livornesi di tutti i tempi, se non il più grande, con 29 presenze con la maglia azzurra dell'Italia, di cui 26 giocate da giocatore del Livorno. E 13 gol.
Da ragazzino lo chiamavano Crognolo, ma poi venne ribattezzato il Motorino perché correva, correva come se avesse un motore al posto delle gambe, e da quel momento in poi fu per tutti il Motorino amaranto. Il suo nome, il suo volto abbronzato e scavato dal vento libeccio, è rimasto per sempre legato all'impresa sfiorata nel 1920 da quel manipolo di ragazzi sfacciati che a Bologna contesero lo scudetto all'Inter od a quella del novembre 1923 quando a Villa Chayes sconfissero l'invitto Genoa, già pluricampione d'Italia, che non perdeva una partita da oltre due anni. Ma sono innumerevoli, quasi infinite, le occasioni in cui, al suono delle campane di San Jacopo, si rimboccava le maniche e spronava il Livorno alla riscossa.
Il suo nome è legato al Livorno e in subordine al Milan, certo alla Nazionale, ma come dimenticare che è stato anche colui che ha fatto decollare il calcio a Rieti grazie alla fiducia accordatagli dal barone Alberto Fassini e che ha condotto l'Aek Atene a una finale di Coppa di Grecia. Per non dire dello straordinario lavoro svolto a Milano al gruppo sportivo dell'Alfa Romeo, dove a una squadra dopolavoristica dette le sembianze di un vero club calcistico, così come dello straordinario lavoro condotto negli Stati Uniti dove alla fine degli anni Cinquanta si trasferì al seguito dei figli Mario Junior e Mara e dove contribuì a far sviluppare il calcio a quelle latitudini.
Magnozzi per Livorno è un onore e un vanto. Ricordarlo oggi, 25 giugno 2021, è un dovere. Ogni appassionato di calcio, che sia livornese o no, ha l'obbligo morale di fermare il pensiero, in giornata, su questo grande campione che certamente appartiene al passato ma che tuttavia è ancora presente nell'immaginario sportivo italiano e in particolare della città dei Quattro mori. Un uomo, un campione, un calciatore, che avrebbe potuto rimanere in America, dove aveva tutto, ma che una volta malato, alla fine degli anni Sessant, volle tornare a Livorno per chiudere nella città in cui era nato la propria esistenza terrena e che ha voluto essere sepolto non distante dallo stadio d'Ardenza per sentire per sempre, come diceva lui, il grido della folla e l'incitamento dei tifosi livornesi alla squadra amaranto.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 17:34 Mercato. Rossetti e Russo saranno ancora giocatori del Livorno
- 17:22 Eccellenza. La Pro Livorno riparte da Serafini e Cutroneo
- 13:44 Mazzoni verso il rientro nel Livorno, positivo il chiarimento con Esciua
- 10:19 Mercato. Hamlili è nuovamente del Livorno, fatta per Antoni e forse Welbeck
- 23:48 Mercato. Incontro positivo per Dionisi, anche Camara in ritiro
- 22:01 Nuovo logo, dopo le critiche il Livorno apre un sondaggio tra quattro disegni
- 18:28 Nuovo logo, la nipote di Magnozzi: "Sbagliato cancellare la storia"
- 22:28 Mercato. Panattoni è del Livorno, prolungano Marinari e Tani, saluta Vallini
- 21:36 Caso logo, nota del Livorno: “Costretti a cambiare, prendiamo atto del malcontento”
- 19:47 Eccellenza. Il Cecina prende Rossi e Pagni ma saluta Rovini
- 14:38 Amaranto partiti per il ritiro di Montecatini Alto, a salutarli Fernandez
- 11:51 Pielle. Un altro figlio d'arte per Turchetto, Denis Alibegovic
- 10:21 LNB basket. Tre squadre non iscritte, si va verso due gironi a 19
- 08:01 Anche Mazzoni sbatte la porta, Livorno nel caos, Esciua a New York
- 23:38 Amaranta d’Estate, il 9 luglio la quarta puntata
- 22:47 La Nord sul nuovo logo del Livorno: "Zero certezze, solo ipocrisia e affarismo"
- 22:30 Cantiere aperto
- 13:10 L'Us Livorno ha un nuovo logo, protagonisti la 'L' e il mare
- 22:16 Esciua da remoto e Mazzoni presentano il Livorno: "Dionisi forse, Bellini addio"
- 22:09 Formisano, Livorno: "Entriamo in Serie C con voglia ed umiltà"
- 17:28 Mercato. Capparella sarà ancora nel Livorno, il trequartista rimane
- 10:31 Serie B. Pielle. Michele Ebeling è un nuovo giocatore dei bianco blu
- 23:40 Lotta Libera. Under 20, anche per Caso la medaglia è d'argento
- 23:15 Mercato. Livorno, in attesa delle ufficialità i nomi di chi resta od arriva
- 20:17 Mercato. Anche Russo e Bellini verso Grosseto, con loro i fedelissimi di Indiani
- 12:35 Lotta Libera. Under 20, agli Europei argento per Gubbotti, Caso in finale
- 19:55 Igor Protti tramite Instagram: "Mi hanno trovato uno sgraditissimo ospite"
- 18:02 Mercato. Calvosa vicino al rinnovo, per Rossetti ci sono ancora possibilità
- 17:56 Ippica. Quarta giornata di corsa al Caprilli domenica 6 luglio