Livorno- In questo undicesimo giro, Amaranta si concede una digressione e, per questa volta salta il consueto ordine alfabetico per presentare la Ternana, avversaria di domani 22 agosto, per la partita che aprirà il campionato di serie C, nel girone B. Difficile raccapezzarsi sulla Ternana attuale, società che, dopo aver perso ai rigori la finale dei play off, affrontati da favorita, si è avvitata in un vortice di difficoltà finanziarie che, fino ad oggi, stanno minando il normale corso aziendale. L’attuale proprietà ha affrontato con molte difficoltà le scadenze da onorare prima dell’inizio del campionato. tanto da non riuscire a saldare la scadenza del 2 agosto e sono in arrivo almeno due punti di penalizzazione. I Fratelli D’Alessandro, attuali proprietari della società rosso verde, non sono più in grado di continuare e, senza una rapido passaggio di proprietà, il fallimento è dietro l’angolo e la prosecuzione del campionato, non ancora iniziato, è a rischio. Da rinuncia all'acquisto di  una società di real estate del gruppo Olidata , pare che ci siano due pretendenti a rilevare le quote del club umbro:un gruppo leader nel campo sociosanitario assistenziale una grande azienda  nel settore delle costruzioni.

Purtroppo incombe la scadenza  del 16 settembre che nessuno pare, al moment,o in grado di rispettare. In casa rosso verde stanno provando a farcela in autonomia per evitare problemi e poter gestire con tranquillità la  partita della salvezza della società e la prosecuzione del campionato.

Dovrebbero essere stati confermati la Unicusano come sponsor principale e la Macron quale sponsor tecnico, ma nulla è certo.

In tutto  questo marasma, Il direttore sportivo, Carlo Mammarella è professionalmente rimasto al suo posto, forte di un contratto fino al 2027.  Mammarella, ex calciatore, ottimo difensore, bandiera della Virtus Lanciano e della Pro Vercelli, ha terminato la sua carriera di calciatore nel 2021 a Terni ed è stato promosso direttore sportivo dopo aver ricoperto un ruolo di primo piano nell'area tecnica e dirigenziale. Insieme all'allenatore Fabio Liverani, classe 76, 49 anni, restato a Terni dopo esservi arrivato nel finale di stagione e la sfortunata sconfitta ai play off,  è stato esegueto un lavoro gigantesco per mantenere unito il più possibile il bel gruppo della stagione terminata da poco, ma nulla hanno potuto per fermare la diaspora dei calciatori più rappresentativi che, piano piano, stanno lasciando la squadra per accasarsi in società più solide.

I movimenti di mercato sono pochi, molti rientri per fine prestito e tanti giovani di belle speranze. Sono arrivati i portieri Denis Franchi, fine prestito Pro Vercelli e Alessandro Morlupo, fine prestito dall’Ostia Mare; il difensore Giulio Biondini per fine prestito dal Desenzano; I  centrocampisti Samuele Damiani dal Palermo, Mattia Proietti dal Gubbio, Marcello Orellana dalla Vis Pesaro, Ed Jeannet  dal Lecce, Filippo Tripi da svincolato, Liam Kerrigam dal Como; gli attaccanti: Marco Longoni dal Torino U.20,  Riccardo Semeraro dal Parma Under 18, Gabriele Capanni dall’Altamura, Pietro Rovaglia dal Gubbio, Ottavio Garau dalla promozione Svizzera.

In questi giorni convulsi la rosa rosso verde è così composta:

portieri Tommaso Vitali, Denis Franchi, Alessandro Morlupo;

difensori: Giuseppe Loiacono, Marco Capuano, Bruno Martelli, Francesco Donati, Marco Valenti, Alessio Maestrelli, Giulio Biondini,Marco Bellavigna,  Fabio Tito;  Centrocampisti: Liam Kerrigam, Federico Viviani, Samuele Damiani, Nicolò Fazzi, Edward John McJannet, Andrea Vallocchia, Salvatore Aloi, Gabriele Capanni; attaccanti: Jonathan Alexis Ferrante, Ottavio Gabriele Garau,  Pietro Rovaglia, Marcelo Orellana, Alfredo Donnarumma, Enrico Brignola, Federico Romeo.

In Rosa figurano sempre i due ex amaranto Federico Viviani ed Enrico Brignola, tormentati dagli infortuni e molto poco incisivi nella stagione 2019/2020, quella dell’addio degli amaranto alla serie B.

Il ritiro della Ternana per la stagione 2025/26 si e’ svolto a Cascia, dal 12 luglio al 2 agosto. La squadra si è  radunata all'Hotel Garden e per gli allenamenti si è spostata allo stadio Taddei. Nessuna amichevole disputata.

La Ternana gioca le gare interne allo stadio Libero Liberati, costruito nel 1969  è intitolato al motociclista Libero Liberati. Ovale di forma ellittica, a 3 anelli sovrapposti, interessato da un ardimentoso progetto Stadio – Clinica che ne prevede il totale rifacimento. Capienza di 14995 posti campo in erba naturale 105*68.

L’esordio in Coppa Italia Freccia Rossa del 9 agosto contro l’Entella è stato disastroso, finito con una pesante sconfitta per 4 a 0, con i rosso verdi mai in partita.

Per l’esordio di domani, pur con mille incognite di formazione Liverani si augura una prova di orgoglio e compattezza dei suoi uomini superstiti alle partenze degli ultimi giorni.

La partita di ritorno tra Ternana e Livorno sarà giocata il 4 gennaio 2026, ammesso che sia giocata, al Libero Liberati.

Sezione: Calcio / Data: Gio 21 agosto 2025 alle 19:12
Autore: Paolo Verner
vedi letture
Print