Livorno - Decima Escursione di Amaranta per conoscere dettagliatamente gli avversari del Livorno nel campionato di serie C girone B. Proseguiamo in ordine di alfabetico con il Pineto, squadra abruzzese che è stata una delle sorprese della scorsa stagione centrando i play off.

Il Pineto è una realtà in crescita: promosso il serie C nel 2023, nella prima stagione tra i professionisti ha centrato senza soffrire la salvezza, mentre l’anno successivo, si è qualificato ai play off. Forti di questi incoraggianti risultati  la società sta programmando la nuova stagione con slancio. Con la forza di una società che solida e che sa operare. Il Presidente è Silvio Brocco, ha 75 anni e possiede un’azienda che opera nel campo delle biotecnologie, facente ricerca e sviluppo di sistemi e brevetti in campo medico scientifico. Brocco, primo tifoso dei bianco celesti,  fa pure il batterista in un gruppo rock.  Con la sua guida  il Pineto si propone di giocare la nuova stagione come mina vagante, con la salvezza come primo obbiettivo, per ottenere anche risultati di prestigio contro le grandi del campionato e, se possibile, puntare ad uno degli ultimi posti utili per accedere ai play off. 

Per la stagione 2025/26, il Pineto Calcio avrà come title sponsor Sky Wifi e come back sponsor di maglia Moby..

Sponsor tecnico l'azienda Erreà. Decathlon, invece,  fornirà il pallone ufficiale per il campionato di Serie C. 

il direttore sportivo del Pineto Calcio è Marcello Di Giuseppe. È stato nominato nel luglio 2023 e ha recentemente rinnovato il suo contratto fino al 2027; l’allenatore è Ivan Tisci, Genovese, 51 anni, esperienze da  calciatore  prevalentemente in serie B con sporadiche apparizioni in  serie A,  indossando la maglia del Genoa. La carriera da allenatore è cominciata come vice di Cristian Bucchi al Benevento e all’Empoli.

Da primo ha esordito  guidando  il Bisceglie, da subentrato, non riuscendo a salvare la squadra dalla retrocessione in Eccellenza. Esperienza successiva senza sussulti nel Fasano, con un  piazzamento a metà classifica. Nel 2023-2024 l’esordio in serie C. sulla panchina dell’’Audace Cerignola, esperienza sfortunata culminata con l’esonero a metà stagione. A Pineto è subentrato in autunno a Mirko Cudini. Sotto la squadra ha guadagnato dieci posizioni in classifica piazzandosi ai play off. Il suo il modulo  preferito  è il 4-3-3.  Lo staff tecnico ha effettuato Interventi in ogni reparto della rosa, Ad oggi il reparto più interessato dai cambiamenti è la difesa. Nel reparto sono arrivati Lorenzo Gagliardi dal Genoa, Nicolò Postiglione dal Monza, Anass Serbouti dal Latina, Thiago Menna dal Teramo, Andrea Sanna dal Tempio e Thiago Capomaggio dalla Reggina. Per il centrocampo Federico Viero, dal  Legnago Salus. In attacco, Pasquale Iaccarino dal Savoia, Enrico Zirolia dal Tempio e Gianluca Viliotti dal Napoli.  Giovanni Bruzzaniti è stato riscattato ed è rientrato dal Crotone

Il ritiro precampionato  si è svolto sulla Maiella, a Palena(CH). Raduno della squadra in sede il 16 luglio, partenza per la montagna dal 18 luglio fino al 9 agosto . Cinque testa amichevoli con buoni ed incoraggianti risultati La prima partita ufficiale non è stata fortunata:  in Coppa Italia di serie C il 17 agosto, sul campo di  casa contro l’Ascoli, con una sconfitta ai rigori per 4 a 5  La prima di campionato, venerdì 22 agosto, sarà in casa con la Vis Pesaro.

Questo l’organico attuale del Pineto, non escludendo altri  movimenti di mercato fino al primo settembre:

PORTIERI: Francesco Marone, Alessandro Tonti, Adriano Verna.

DIFENSORI: Federico Baggi, Matteo Borsoi, Thiago Capomaggio, Federico Di Lazzaro, Lorenzo Gagliardi, Christian Hadziosmanovic, Simone Ienco, Thiago Menna, Nicolò Postiglione, Andrea Sanna, Anass Serbouti.

CENTROCAMPISTI: Stefano Amadio, Gianluca Germinario, Pasquale Iaccarino, Luca Lombardi, Giulio Nebuloso, Luca Schirone, Federico Viero.

ATTACCANTI: Giovanni Bruzzaniti, Mohamed Amine Chakir, Luca Fabrizi, Diego Gambale, Alessandro Marrancone, Alessandro Pellegrino, Gianluca Vigliotti, Enrico Zirolia.

Il Pineto gioca le gare  casalinghe nello stadio dedicato a Mimmo Pavone e Alessandro Mariani., due calciatori che vestirono la maglia bianco celeste, entrambi morti in giovane età negli anni novanta, l’uno a distanza di un anno dall’altro. L’impianto è stato edificato nel 1973. Con la  promozione del in Lega Pro nel 2023, si sono resi necessari lavori di ristrutturazione e di ampliamento, per renderlo idoneo per le partite di serie C. La superficie del terreno di gioco è in erba naturale 105x68; la capienza è  di 1.500 posti a sedere.

Pineto e Livorno si incontreranno il 12 ottobre alla nona giornata di andata, al Pavone-Mariani. La partita di ritorno sarà giocata al Picchi il 22 febbraio 2026.

Sezione: Calcio / Data: Mer 20 agosto 2025 alle 18:01
Autore: Paolo Verner
vedi letture
Print