Livorno - Siamo arrivati al sesto viaggio all’interno del pianeta Seric C Girone B. Scopriamo, seguendo  l’ordine alfabetico, Tutte le 19 avversarie del Livorno  . Siamo alla volta del Gubbio, squadra che dopo una buona stagione 2024-2025 con i Play Off raggiunti da undicesimi e guadagnati grazie alla vittoria del Rimini nella Coppa Italia di categoria, conclusi per la sconfitta contro l’Arezzo.

Un campionato che si apre pieno di aspettative, quello dei rossoblu, che pone sin d’ora la squadra umbra tra le favorite della stagione incipiente. .Il presidente, Sauro Notari, 68 anni,  è un imprenditore impegnato nel settore delle acque minerali. Notari è in sella da ben 11 anni, nel corso dei quali ha consolidato la società dal punto di vista finanziario, da 10 anni disputa il campionato di serie C senza scossoni e, all’undicesimo, ci sono le aspirazioni ad alzare l’asticella e giocarsela fino in fondo nelle posizioni di testa.

L’allenatore non ha bisogno di presentazione Domenico Di Carlo , che a Livorno conosciamo molto bene. Nato a Cassino il 23 marzo 1964, Mimmo Di Carlo ha iniziato la sua carriera di allenatore alla guida della Primavera del L. R. Vicenza e da tecnico vanta  oltre 600 panchine nei campionati professionistici italiani.

 In serie A  mister Di Carlo oltre al Livorno ha allenato Parma, Chievo Verona, Sampdoria e Cesena totalizzando oltre 200 presenze,  quante quelle totalizzate in serie B  con  Mantova, Spezia, Novara e L.R. Vicenza. In serie C il tecnico ha allenato Mantova, L.R. Vicenza, Pordenone, Spal e Ascoli. Il modulo caro al mister è il 4-2-3-1.

Il direttore sportivo è  Mauro Leo, manager di provata esperienza, 51  anni, in sella dal 1 Luglio 2025. Nato a Lecce il 24 Luglio 1975, Leo è stato dirigente di Espanyol, Novara, Trapani, Juventus, Inter e Roma.

Il duo Leo e Di Carlo si è mosso molto bene sul mercato  effettuando  diversi acquisti per la stagione 2025/26. Sono arrivati

Tommaso Ghirardello: Attaccante, proveniente dal Padova.

Lorenzo Podda: Terzino destro, proveniente dal Sestri Levante.

Saber Hraiech: Centrocampista, proveniente dal Trapani.

Alessandro Di Bitonto: Difensore centrale, proveniente dal Sassuolo U20.

Ousmane Niang: Centrocampista, proveniente dal Modena.

Gabriele Costa: Centrocampista, proveniente dalla Virtus Entella.

Pietro Rovaglia: Punta centrale, proveniente dalla Ternana.

Filippo Faggi: Centrocampista, proveniente dal Bari.

Francesco Maisto: Trequartista, proveniente dall'Avellino.

Daniel Fossati: Punta centrale, proveniente dal Genoa. 

Acquisti in prestito:

Daniele Montevago: Punta centrale, dal Perugia

Jacopo Desogus: Ala sinistra, dal Cagliari

Alessio Brambilla: Mediano, dalla Cremonese

Il colpo dell’ultim’ora è stato il ritorno, dopo 15 anni di Matteo Bruscagin, 36 anni, svincolato, ultima stagione nella SPAL. Torna portare personalità nello spogliatoio.

Lo sponsor principale del Gubbio per la stagione attuale è Cementerie Barbetti,  lo sponsor tecnico è Legea. Anche Colacem è presente come sponsor di maglia.

Il ritiro precampionato è  il 18 luglio e si è svolto interamente a Gubbio  presso l'Hotel Villa Montegranelli e poi all'Hotel Bosone Palace. Gli allenamenti, con doppie sedute giornaliere, si tengono presso il campo "Beniamino Ubaldi. Si sono tenute 3 amichevoli contro rappresentative locali.

La rosa attuale, non esclusi ulteriori movimenti di mercato è la seguente:

PORTIERI: NICOLA BAGNOLINI, TITAS KRAPIKAS, 

DIFENSORI: ANDREA SIGNORINI, FRANCESCO ZALLU, LORENZO PODDA, ALBERTO TENTARDINI, LEONARDO BARONCELLI, ALESSANDRO DI BITONTO, NICOLO' FAZZI, MATTEO BRUSCAGIN.

CENTROCAMPISTI: GIACOMO ROSAIA, OUSMANE NIANG, SABER  HRAIECH, GABRIELE COSTA, FEDERICO CARRARO, 

ATTACCANTI: ALESSIO DI MASSIMO, CHRISTIAN TOMASSINI, MARCO SPINA, AMOAKO MINTA, TOMMASO GHIRARDELLO.

Andrea Signorini è figlio dell’indimenticato Andrea Signorini bandiera Genoana, per 2 anni al Livorno e al termine della carriera in serie D a Pisa, con promozione in serie C.

L’esordio ufficiale è il 17 agosto in Coppa Italia serie C,  il Gubbio giocherà alle ore 21 allo stadio “Domenico Francioni” di Latina contro i rossoneri laziali e per la prima di campionato i rossoblu saranno di scena il 23 agosto a Rimini contro i biancorossi locali, alle ore 19.

Il Gubbio gioca le partite interne  allo stadio intitolato a Pietro Barbetti,  alla guida dell'A.S. Gubbio 1910 a partire dal 1963 fino al 1970, finanziatore e sostenitore dei rossoblù per oltre 30 anni fino al giorno della sua morte in data 7 aprile 1986 mentre partecipava alla gara automobilistica  "Mille Miglia", La  capienza  è di 4.939 posti,  Campo 105 x 65  in erba naturale.

Gubbio  e Livorno si incontreranno il 30 novembre al Barbetti e la partita di ritorno sarà giocata al Picchi il 4 aprile 2026

Sezione: Calcio / Data: Ven 15 agosto 2025 alle 19:16
Autore: Paolo Verner
vedi letture
Print