Livorno - Andando avanti con l’analisi delle avversarie del Livorno nel campionato di serie C girone B siamo arrivati  al  Rimini, squadra romagnola,  fresca della vittoria della Coppa Italia di serie C che sta vivendo una situazione societaria pericolosa e nebulosa, nonostante l’arrivo di una nuova proprietà.  Il Rimini ha rischiato  di non iscriversi al campionato e dopo aver passato un mese di luglio molto difficile, tra contestazioni dei tifosi e scadenze federali non rispettate, durante la prima settimana di agosto è arrivata la cessione della società alla  Building Company, dell'imprenditrice Giusy Anna Scarcella, a capo di un'azienda che si occupa di progettazione  fotovoltaica, con interessi anche in Romagna. Il presidente è Espedito Siniscalco, il ruolo di direttore sportivo era ricoperto da Luca Nember, che si è dimesso da un mese, esiste un direttore generale che si chiama Matteo Roguletti.
Il Rimini affronterà il campionato appena iniziato in attesa di sei punti di penalizzazione, sperando che non sorgano altri problemi, visto le perplessità e le contestazioni della tifoseria nei confronti della nuova proprietà che intanto ha ripristinato il vecchio logo e si dice pronta a investire per rinforzare la squadra. Le previsioni fanno pensare ad un anno soffertissimo alla ricerca della salvezza, ma allo stato dee cose è prematuro azzardare una previsione. La Panchina è stata affidata ad un santone del calcio di Serie C, Pietro Braglia, che ha accettato, dall’alto del suo carisma, una sfida difficilissima. Il Tecnico ha esperienza da vendere ed ha accettato la sfida. Il tecnico grossetano, 73 anni, vanta un curriculum di primo livello, con ben 6 promozioni e una Coppa Italia di Lega Pro.

La squadra è un cantiere aperto tra i riconfermati della passata stagione e tanti calciatori aggregati in prova. Alla data odierna sono stati definiti gli acquisti dei portieri Mattia Gagliano dal Nissa e sono stati inseriti tanti giovani del settore giovanile.

Il ritiro estivo si è svolto a Riolo Terme (Ra), dal 16 luglio al 3 agosto 2025, senza disputare amichevoli e condotto da uno staff tecnico precario.

La stagione ufficiale, per i biancorossi,  è partita con la Coppa Italia Freccia Rossa, quella dei grandi, alla qual ei bianco rossi sono stati ammessi in qualità di detentori della Coppa Italia di serie C. Nonostante le difficoltà, a Pescara, il 10 agosto 2025 alle ore 20.30 per il turno preliminare, i biancorossi hanno ben figurato, venendo superati di misura dai padroni di casa (1-0) In campionato, l’esordio in casa con il Gubbio di ieri, sabato 23 agosto si è concluso con un’altra sconfitta di misura, 0 -1 contro una delle favorite del campionato.

Questo l’organico del Rimini è ridotto all’osso in attesa dei movimenti definitivi di mercato..

PORTIERI: Leonardo Vitali, Alessandro Bagli, Matteo Pirini.

DIFENSORI: Gabriele Bellodi, Alessandro De Vitis, Luca Falbo, Matteo Gorelli, Tomas Lepri Gianluca Longobardi, Alessandro Fabbri.

CENTROCAMPISTI: Mattia Fiorini, Marco Garetto, Christian Langella, Linas Megelaitis, Mattia Mini, Marco Piccoli, Daniel Ciro Aruta.

ATTACCANTI: Sulayman Jallow, Giacomo Parigi, Mattia Rubino, Leonardo Ubaldi. Mattia Mini.

Gli sponsor ufficiali per la stagione 2025/26 del Rimini Calcio non sono ancora stati annunciati.

Il Rimini gioca le proprie partite casalinghe allo stadio Romeo Neri, intitolato all’atleta riminese che fu più volte campione olimpico di ginnastica artistica.  Realizzato nel 1933, in centro città, al posto del vecchio ippodromo, n la prima egli anni ha subito due ristrutturazioni, negli anni Settanta e la seconda  nel 2005. Il campo  è in erba sintetica 105x65, capienza di 9.768 posti.

Livorno e Rimini si incontreranno il 14 dicembre Al Romeo Neri e la partita di ritorno sarà disputata al Picchi il 19 aprile, penultima stagione della stagione regolare.

Sezione: Calcio / Data: Dom 24 agosto 2025 alle 22:56
Autore: Paolo Verner
vedi letture
Print