Livorno - Lo squadrone dell'estate è stato anche Scafati: acquisti a raffica in poche settimane concluse poi con i due stranieri che hanno chiuso un cerchio sulla carta da promozione diretta.

Coach Alessandro Crotti era uno degli allenatori emergenti dello scorso campionato, Gabriele Stefanini un giovane da crescere con talento offensivo, Matias Bortolin ha fatto le fortune di Avellino nelle ultime due stagioni. Oggi questi tre cardini della squadra non ci sono più: Crotti esonerato da poco, Stefanini non ha poi trovato l'accordo con la società, Bortolin è stato ceduto a Cremona. La squadra ha due punti meno della Libertas.

Ma il resto del roster è di primo livello di A2: due buoni americani (Walker e Allen) che si inseriscono alla perfezione con degli italiani con mani buone e talento offensivo ed una panchina lunga.

La stella è Bruno Mascolo, play italiano di talento tecnico e atletico; Lorenzo Caroti, il suo cambio, ha tanto talento dalla panchina; Rei Pullazi e Marco Mollura sono due giocatori esperti e sotto canestro c'è l'esperienza di Antonio Iannuzzi.

Il coach è il vice Alberto Mazzetti, vice di Crotti ovviamente.

Statistiche: Scafati segna 80.2 pts e ne subisce 81.0; tira con il 50% T2 + 41% T3 + 65 T1 mentre Livorno segna 75.0 pts subendone 69.8 (2a difesa di A2), ha il 52% T2 + 29% T3 + 67%T1.

Prendono 34.8 rb e Livorno 38.0; Scafati dà 12.2 ast + 4.3 recuperi mentre la Libertas 15.0 con 8.2 recuperi.

Scafati migliore in attacco e dall'arco, va sotto a rimbalzo e Livorno difende meglio.

Ma vediamo gli avversari e gli scontri diretti:

“GIVOVA SCAFATI”

QUINTETTO PROBABILE

PLAY: Bruno Mascolo (190 cm/ 85 kg, 29 anni), play con punti nelle mani e leadership, va a rimbalzo bene ma forza in avvicinamento e ai liberi è sotto la sufficienza. Finora 17.2 pts + 5.2 rb + 3.5 ast + 43% da 2 + 30% da 3 + 60% T1;

GUARDIA: Caleb Walker (193 cm/ 93 kg, 36 anni), americano dal campionato francese, completo e giocatore fisico. Finora 15.7 pts + 4.8 rb + 2.2 ast + 46% da 2 + 54% da tre e 60% ai liberi;

ALA: Marco Mollura (198 cm/ 90 kg, 32 anni), in fase calante di carriera dopo essere stato un ottimo esterno a Trapani anni fa. Finora 4.7 pts + 2 rb col 46% da 2 ed il 27% da 3;

ALA GRANDE: Terry Allen (203 cm/ 109 kg, 32 anni), ex Treviso e campionato nipponico, fisico e buona tecnica, pochi palloni giocabili finora, a rimbalzo non va molto. Finora 10.7 pts + 3.5 rb + 67% da 2 + 35% T3 e 77% T1;

CENTRO: Antonio Iannuzzi (207 cm/ 108 kg, 34 anni), centro esperto e con mani buone, tranne dalla lunetta. Finora 7.2 pts + 6.2 rb + 77% da 2 ma il 30% ai liberi;

PANCA:

P: Lorenzo Caroti (185 cm/ 75 kg, 28 anni), ex Udine e buon attaccante, giocatore creativo ma non sta tirando bene. Finora 7.8 pts + 2.3 ast col 33% da 2 ed il 31% da 3;

G: Lucas Fresno (194 cm/ 89 kg, 21 anni), italo argentino atletico e con ottima tecnica, in B una stellina. Finora 2.7 pts + 67% da 2 e 50% T3;

A: Nazzareno Italiano (198 cm/ 103 kg, 34 anni), più ala grande che "ala", tiratore di ottima fattura, buon post basso ma concentrazione non ottimale. Finora 1 gara con 8 pts totali;

AC: Rei Pullazi (203 cm/ 100 kg, 32 anni), albanese di formazione, esperto di categorie e vincitore della A2 con Udine. Finora 10.2 pts + 4.2 rb con il 47% T2 + 36% T3.

Coach: Alberto Mazzetti (42 anni)

Sezione: Basket / Data: Ven 24 ottobre 2025 alle 18:27
Autore: Paolo Lorenzi / Twitter: @amarantanews
vedi letture
Print