Livorno - La World Rugby e la Federazione Italiana Rugby, a seguito di dettagliate consultazioni avviate sin dal manifestarsi dell’emergenza epidemiologica in atto, hanno assunto congiuntamente la determinazione di non disputare l’edizione 2020 del World Rugby U20 Championship originariamente in calendario a Parma, Calvisano, Verona e Viadana dal 28 giugno al 18 luglio 2020. La decisione è stata presa considerando prioritaria la tutela della salute dei giocatori, degli staff e degli appassionati e nella piena adesione di FIR alle normative vigenti sul territorio nazionale. Il Presidente di World Rugby Sir Bill Beaumont: “I nostri pensieri sono con la popolazione italiana, così come con tutti i membri della famiglia del rugby mondiale, in questo momento di eccezionale difficoltà. Se da un lato comprendiamo che sia fonte di dispiacere per i giocatori, le Nazionali e tutti coloro coinvolti nell’organizzazione del World Rugby U20 Championship, è fondamentale oggi prendere le misure appropriate per contenere la diffusione del COVID-19 in linea con i consigli e le misure adottate dal governo e dalle strutture preposte alla salute pubblica. Queste considerazioni sono alla base della decisione, presa in sinergia con la Federazione Italiana Rugby, di cancellare il World Rugby U20 Championship 2020”.
Il Presidente della FIR, Alfredo Gavazzi, ha dichiarato: “L’intero pianeta sta attraversando una situazione che non ha precedenti dal secondo dopoguerra ad oggi, e tutti noi siamo chiamati ad avere un ruolo attivo e consapevole per agevolare il contenimento e la remissione della pandemia. La Federazione ed il movimento che ho l’onore di presiedere devono e vogliono essere parte di una visione ispiratrice per l’intero sistema: abbiamo organizzato due indimenticabili edizioni del Mondiale U20 nel 2011 e nel 2015, torneremo ad offrire uno straordinario palcoscenico per le future stelle del rugby internazionale quando le condizioni lo permetteranno. La cancellazione dei Mondiali U20 2020 - ha aggiunto il Presidente federale - deve essere uno spunto di riflessione per tutto il nostro movimento e un ’opportunità per tutti i rugbisti d’Italia a ricordare come il rispetto delle regole, tratto distintivo del nostro sport, costituisca oggi più che mai un requisito fondamentale per superare tutti insieme questo particolare momento storico. Voglio rivolgere un pensiero particolare allo staff della Nazionale Italiana Under 20 e agli Azzurrini che, sin dalla scorsa estate, hanno lavorato con impegno, entusiasmo e spirito di sacrificio per disputare davanti ai propri cari e al pubblico italiano un Mondiale indimenticabile. Sono vicino a tutti loro e li ringrazio per quanto hanno fatto sin qui. Desidero ricordare una volta di più a tutte le rugbiste e i rugbisti italiani come il pieno rispetto delle norme e dei decreti vigenti costituisca oggi il primario strumento di contrasto al Coronavirus. L’osservanza di comportamenti virtuosi e responsabili, coerenti con il nostro essere rugbisti, sarà capitale nel vincere la sfida che ci è stata posta innanzi. Osservare comportamenti responsabili nei confronti dell’intera comunità oggi è il primo passo per poter ripartire domani, con un amore verso il nostro sport e verso i valori che lo contraddistinguono reso ancor più saldo dalle difficoltà affrontate e superate tutti insieme”.
Dunque niente mondiali under 20 per il tallonatore Gianmarco Lucchesi e per il trequarti centro Federico Mori. I due talentuosi rugbisti livornesi, entrambi classe 2000, dopo le brillanti esperienze accumulate nelle prime tre gare del ‘Sei Nazioni’ 2020 di categoria, avrebbero sicuramente giocato titolari nella squadra azzurra. Lucchesi milita nell’Accademia FIR ‘Ivan Francescato’ di Remedello (serie A). E’ tuttora tesserato Lions Amaranto Livorno: con la casacca delle rappresentative propaganda dei ‘Leoni’ ha iniziato l’attività della palla ovale. Mori, invece, è tesserato nella formazione campione d’Italia del Calvisano (TOP12). Lucchesi e Mori (che nello scorso anno, tesserato Fulgida Etruschi Livorno, ha giocato nell’Accademia FIR ‘Ivan Francescato’) sono stati protagonisti nella franchigia giovanile del Granducato, contribuendo al raggiungimento del terzo posto nazionale nella categoria under 16 nel 2016 e alla settima piazza nazionale under 18 nel 2018. Il Granducato è la realtà nata nel 2015 ed è il frutto della proficua collaborazione tra i consolidati sodalizi livornesi dei Lions Amaranto e degli Etruschi.
E’ forte il segnale lanciato dall’annullamento del mondiale under 20. La netta sensazione è che per tutti quanti i campionati nazionali e regionali – dalla TOP12 fino alla categorie giovanili – siano definitivamente conclusi. Per la B, bloccate promozioni e retrocessioni?
Autore: Gabriele Gianfaldoni / Twitter: @amarantanews
Altre notizie - Rugby
Altre notizie
- 19:55 Igor Protti tramite Instagram: "Mi hanno trovato uno sgraditissimo ospite"
- 18:02 Mercato. Calvosa vicino al rinnovo, per Rossetti ci sono ancora possibilità
- 17:56 Ippica. Quarta giornata di corsa al Caprilli domenica 6 luglio
- 22:52 Mercato. In arrivo anche Marchesi, Bellini in partenza, Capparella al rientro
- 22:06 Serie C, rischio penalizzazione per il Rimini
- 15:20 Mercato. Idea Seghetti, talento dall'Empoli, per la porta del Livorno
- 11:11 Mercato. Livorno vicino a Panattoni e Mastropietro, in uscita Hamlili e Rossetti
- 20:43 Gesi titolare nell'Italia che sfiderà i campioni del mondo del Sudafrica
- 18:00 Serie B. Pielle, dalla Slovenia arriva l'ala grande Gabrovsek
- 16:14 Livorno, sul "dollaro" dell'Unione l'incognita di un approfondimento
- 22:10 Livorno, accordo con Porcellini, arriva la Tanini, Mosseri non cambia idea
- 20:46 Ufficialità. Frati firma per il Belvedere Grosseto in Eccellenza
- 19:45 Esclusiva. Antonucci, agente di Rossetti: “Attendiamo una risposta dal Livorno"
- 10:38 Mercato. Niente riconferma per Fancelli e Siniega, entrambi svincolati
- 08:36 A2. La Libertas 1947 annuncia il play Valentini, anche lui arriva da Cantù
- 23:44 Amaranta d’Estate, il 2 luglio la terza puntata
- 22:50 Giorni interlocutori
- 16:15 Mercato. Livorno vicino a chiudere per Welbeck ed Antoni, ex Lucchese
- 11:39 A2/F. Orsini lascia il basket giocato ma rimane nel Jolly, sarà la team manager
- 08:52 Livorno, il direttore generale Mosseri ha rassegnato le dimissioni
- 23:44 Mercato. Parente si prepara al grande salto, su di lui la Cremonese
- 23:01 Comunicato non chiaro, la Pro Livorno Sorgenti farà l'Eccellenza
- 20:26 Potrebbe essere Toremar lo sponsor del Livorno in Serie C
- 19:30 Idee di riconferma. Il nuovo ruolo di Marinari in una generazione livornese
- 23:43 Pro Livorno, un nome patrimonio del calcio
- 23:40 Con la nuova stagione sportiva Amaranta cambia standard grafico
- 22:31 A2/F. La livornese Spagnoli torna a casa, sarà una cestista del Jolly
- 18:07 Idee di riconferma. Cardelli numero uno ma è forte il richiamo di Indiani