Livorno - La “riforma del remo” si è conclusa. Le nuove “Carte Remiere”, in sostanza il nuovo regolamento delle gare, sono state firmate dai rappresentanti delle sezioni nautiche e dei comitati organizzatori. Al termine di un lungo e tormentato percorso iniziato nel 2010, nel corso del quale non sono mancate le polemiche, stamani a Palazzo Comunale, le nuove regole sono state illustrate in un incontro con la stampa da Maurizio Bettini, assessore allo Sport del Comune di Livorno, Vittorio Pasqui presidente del Comitato Palio Marinaro, Michele Barzagli presidente provinciale Uisp e Valerio Serafini in rappresentanza del comitato Coppa Risi’atori. La riorganizzazione è stata necessaria per cercare di porre rimedio alla crisi che stava attraversando il mondo del remo. Un'operazione non facile perchè si trattava di superare tradizioni decennali e riscrivere nuove disposizioni alla quale coinvolgendo i protagonisti
dell’intero mondo remiero. Quali sono i punti principali della riforma? Tre in sostanza:il riassetto e l’accorpamento delle sezioni nautiche con la costituzione ufficiale di otto nuove associazioni culturali e sportive; la riforma del Car (Comitato Attività Remiere); l’approvazione, dopo il passaggio del regolamento in Giunta Comunale, delle nuove Carte Remiere.
La necessità di arrivare ad un riassetto delle sezioni nautiche, si è fatto presente in Comune, era stata la progressiva debolezza manifestata da alcuni rioni che negli anni aveva determinato defezioni a gare importanti, mancanza di stimoli agonistici e scarsa rappresentatività del territorio, tentativi di accorpamento in seguito a difficoltà economiche ed organizzative.
Con la riforma approvata le sezioni nautiche saranno otto, costituite come associazioni culturali e sportive: si tratta delle quattro sezioni rappresentative del centro storico racchiuso nel “Pentagono del Buontalenti” (Venezia, Pontino, Benci Centro, Borgo Cappuccini) e quattro sezioni rappresentative dei punti cardinali della città. La sezione Nord accorpa le sezioni Shangai, Corea, Torretta-Fiorentina. La sezione Sud accorpa Antignano, Ardenza, Montenero e Quercianella. La sezione Est accorpa Salviano, Colline, Coteto, Stazione. L’ultima sezione comprende San Jacopo e parte di Fabbricotti. Ogni sezione provvederà in autonomia alla scelta del nome e all’adozione di uno statuto.
Il Car (Comitato Attività Remiere) viene scisso in due organismi: il Car vero e proprio, che si occuperà delle funzioni di indirizzo, sviluppo e promozione delle attività remiere, e il Cat (Comitato Attività Tecniche), organismo al quale sono delegate le questioni di carattere tecnico e gestionale.
Rimangono al Comune di Livorno tutte le questioni riguardanti le strutture e il patrimonio delle cantine. La revisione delle Carte Remiere ha puntato su una maggiore responsabilizzazione dei presidenti delle sezioni nautiche. Ciò ha permessodi rendere più snello il regolamento.La maggiore flessibilità eviterà il fiorire di ricorsi alla giustizia sportiva.
Infine l’assessore Bettini ha portato una buona notizia: il Palio dell’Antenna è stato inserito nell’Elenco Regionale della Associazioni e Manifestazioni di Ricostruzione e Rievocazione Storica, e quindi potrà essere destinatario di futuri finanziamenti regionali.
Altre notizie - Remo
Altre notizie
- 23:22 La Pielle lotta fino alla fine, ma Herons va in finale, 90 a 95
- 23:09 Arbitro. Vis Pesaro-Livorno sarà diretta da Zago di Conegliano
- 12:15 La presentazione. Livorno a Pesaro per ritrovare punti e identità
- 16:35 Formisano, Livorno: “La classifica non esiste, il tempo ci darà ragione”
- 16:26 Protti: "Inizia una nuova battaglia, il vostro affetto è una carezza"
- 09:22 Pielle, sfida agli Herons a Ravenna per la Supercoppa nazionale
- 09:13 Serie C. Ascoli, mister Tomei squalificato per sette giornate
- 08:32 Giudice Sportivo. Formisano recupera Marchesi, nella Vis Pesaro mancherà Jallow
- 23:47 Il 10 settembre torna Per l’Unione Sportiva Livorno, ospite il presidente Esciua
- 20:07 Un gol del livornese Marianucci consegna all'Under 21 la vittoria in Macedonia
- 22:05 Serie C, il punto sulla terza. L'Arezzo mette il timbro, Livorno da dimenticare
- 22:02 Coppa. Il ritorno a Perignano finisce pari ma la Pro Livorno esce, 0 a 0
- 21:42 Troppo presto per gettare la croce sui ragazzi
- 15:18 Postgara. Noce, Livorno: “Abbiamo reagito al gol subito, ma non è bastato”
- 14:44 Postgara. Ciobanu, Livorno: “Contento per il mio esordio, ma conta la squadra”
- 23:44 Livorno-Guidonia, le pagelle degli Amaranto
- 23:16 Sala stampa. Formisano, Livorno: "Mancata mentalità, serve fame e fatica"
- 23:12 Sala stampa. Ginestra, Guidonia: "L'atteggiamento ci ha portati alla vittoria"
- 22:41 Livorno, 1778 gli abbonamenti staccati per la stagione 2025-26
- 22:32 Un brutto Livorno si fa sorprendere dal Guidonia, 0 a 1
- 20:06 Diretta web. Livorno-Guidonia Montecelio 0 a 1 (finale)
- 17:19 Livorno-Guidonia, le ultime e le probabili formazioni
- 12:57 Serie C. Rimini, le dimissioni di Braglia consegnano la panchina a D’Alesio
- 10:49 Arbitro. Livorno-Guidonia a Esposito, amaranto imbattuti nei due precedenti
- 22:05 Intervista all'ex. Marcato: "Livorno è incredibile, è sempre nel mio cuore"
- 21:56 Odjer, Livorno: "Questa è una grande piazza e il gruppo è unito"
- 16:42 Peralta, Livorno: “Contento di vestire la maglia amaranto, per me si tratta di un ritorno a casa”
- 09:30 La presentazione. Livorno-Guidonia, amaranto in cerca di riscatto
- 08:37 Eccellenza. Cenaia al via, cinque gli ex amaranto che fanno parte del progetto