Varese – Abbiamo esultato per il Livorno in Coppa Uefa. Ci siamo sorpresi in precedenza per il miracolo sportivo della Sampdoria, dell’Hellas Verona, del Cagliari e via dicendo. E come non gioire per l’impresa del Leicester del 2016? Per non parlare della sontuosa Atalanta di questo periodo.
Con un colpo di spugna, nella nottata passata, il calcio è morto. E’ morto per un progetto chiuso senza meriti, che distrugge la passione, i campanili, le speranze. Un atto di forza che svilisce i campionati nazionali, maggior nutrimento della nostra passione, dei nostri sfottò. Delle chiacchiere tra amici.
Non è un calcio che ci interessa, quello globalizzato e privo di merito e di fascino come quello della Superlega. Perché è il calcio del business e della sicurezza del business da parte di chi ne fa parte. Un calcio senza rischi, dove molto probabilmente non conterà nemmeno chi vince, alla fine; conta solo farne parte, essere nel club.
Certo è più facile elaborare decreti su una tabula rasa, semplificare le realtà con una tratto di penna, realizzando progetti in un ufficio e forzando quindi la loro realizzazione: distruggendo tutto ciò che resiste o semplicemente ciò che emerge. Ma ciò che si distrugge in questo modo è la vitalità di un movimento. Una politica calcistica preoccupata di misurarsi con la realtà, sempre complessa, esige invece infinitamente più cure, maggiore ingegnosità tecnica e una migliore comprensione dei tifosi la cui passione è l’unico vero serbatoio contro l’estinzione. Essa esige molto più autentico senso politico. Questo meccanismo, il meccanismo che ci permette di gioire e rattristarci, ma comunque di sperare sempre per il gioco più bello del mondo, deve salvarsi. A qualunque costo.
Autore: David Mosseri / Twitter: @davidmosseri31
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 21:25 Pielle arriva un altro rinforzo, la guardia campana Mennella
- 18:16 Giudice Sportivo. Formisano perde Noce, squalificato per una giornata
- 17:58 Mazzoni e Doga, Livorno: "I problemi sono sul campo, non fuori"
- 23:29 Il 17 settembre torna Per l’Unione Sportiva Livorno, ospite il tecnico Pratesi
- 21:19 Lucarelli sulla Serie C e sul Livorno: "Giocarsela con tutti, il blasone non vale"
- 22:41 Nuova avventura, dal 16 settembre Passione Amaranto con Mediaser Tv
- 21:36 Serie C, il punto sulla quarta giornata. L'Arezzo tenta l'allungo
- 14:40 Eccellenza. Per il Cecina buona la prima con vittoria a Cenaia, 1 a 2
- 23:39 Vis Pesaro-Livorno, le pagelle degli Amaranto
- 23:30 Crisi d'identità
- 22:20 Sala stampa. Formisano, Livorno: "Dobbiamo ritrovare la giusta mentalità"
- 22:12 Eccellenza. La prima della Pro Livorno a Larciano finisce pari, 2 a 2
- 21:39 Sala stampa. Stellone, Vis Pesaro: "Buona prestazione che da morale"
- 19:52 Il Livorno affonda sul campo della Vis Pesaro, 3 a 0
- 16:34 Diretta web. Vis Pesaro-Livorno 3 a 0 (finale)
- 15:21 Vis Pesaro-Livorno, le ultime e le probabili formazioni
- 15:21 La Libertas si aggiudica l'ultima amichevole contro Juvi Cremona, 93 a 91
- 14:47 Pielle, Irregolarità nel tesseramento arriva la sconfitta a tavolino
- 23:22 La Pielle lotta fino alla fine, ma Herons va in finale, 90 a 95
- 23:09 Arbitro. Vis Pesaro-Livorno sarà diretta da Zago di Conegliano
- 12:15 La presentazione. Livorno a Pesaro per ritrovare punti e identità
- 16:35 Formisano, Livorno: “La classifica non esiste, il tempo ci darà ragione”
- 16:26 Protti: "Inizia una nuova battaglia, il vostro affetto è una carezza"
- 09:22 Pielle, sfida agli Herons a Ravenna per la Supercoppa nazionale
- 09:13 Serie C. Ascoli, mister Tomei squalificato per sette giornate
- 08:32 Giudice Sportivo. Formisano recupera Marchesi, nella Vis Pesaro mancherà Jallow