Varese – Abbiamo esultato per il Livorno in Coppa Uefa. Ci siamo sorpresi in precedenza per il miracolo sportivo della Sampdoria, dell’Hellas Verona, del Cagliari e via dicendo. E come non gioire per l’impresa del Leicester del 2016? Per non parlare della sontuosa Atalanta di questo periodo.
Con un colpo di spugna, nella nottata passata, il calcio è morto. E’ morto per un progetto chiuso senza meriti, che distrugge la passione, i campanili, le speranze. Un atto di forza che svilisce i campionati nazionali, maggior nutrimento della nostra passione, dei nostri sfottò. Delle chiacchiere tra amici.
Non è un calcio che ci interessa, quello globalizzato e privo di merito e di fascino come quello della Superlega. Perché è il calcio del business e della sicurezza del business da parte di chi ne fa parte. Un calcio senza rischi, dove molto probabilmente non conterà nemmeno chi vince, alla fine; conta solo farne parte, essere nel club.
Certo è più facile elaborare decreti su una tabula rasa, semplificare le realtà con una tratto di penna, realizzando progetti in un ufficio e forzando quindi la loro realizzazione: distruggendo tutto ciò che resiste o semplicemente ciò che emerge. Ma ciò che si distrugge in questo modo è la vitalità di un movimento. Una politica calcistica preoccupata di misurarsi con la realtà, sempre complessa, esige invece infinitamente più cure, maggiore ingegnosità tecnica e una migliore comprensione dei tifosi la cui passione è l’unico vero serbatoio contro l’estinzione. Essa esige molto più autentico senso politico. Questo meccanismo, il meccanismo che ci permette di gioire e rattristarci, ma comunque di sperare sempre per il gioco più bello del mondo, deve salvarsi. A qualunque costo.
Autore: David Mosseri / Twitter: @davidmosseri31
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 22:09 Mercato. Brenna, Bellini e Cardelli al Grosseto, Vallini al Ghiviborgo
- 21:53 Mercato. In attacco il Livorno conferma il bomber Dionisi
- 20:31 Libertas. Ecco l'ultimo tassello, Matthew James Tiby
- 17:56 Il 19 luglio la prima amichevole stagionale del Livorno, avversaria l'Entella
- 15:07 Ippica. Al Caprilli va in scena il Premio Livorno handicap principale
- 23:48 Mercato. Sbloccata la situazione, Dionisi a un passo dalla firma
- 22:31 Ufficialità. Il terzino Parente ha firmato per la Cremonese
- 19:30 Pielle. Nel girone B centro sud, con altre tre toscane
- 13:32 Canoa. Iniziativa sullo sport inclusivo con Volpi al Rotary Livorno
- 22:43 Mercato. Al Livorno interessa Radrezza, ancora nessuna firma per Dionisi
- 21:09 Bellini saluta Livorno tramite social: "Porterò nel cuore questa esperienza”
- 23:31 Amaranta d’Estate, il 16 luglio la quinta puntata
- 23:14 Esclusiva. Pascali lascia il Livorno, non sarà l'allenatore della Primavera
- 19:20 Mercato. In attacco confermato Rossetti, per la porta Lucatelli o Seghetti
- 17:49 Mercato. Livorno attivo, firmano anche Welbeck, Marchesi e Calvosa
- 17:30 Serie C, ecco le date di gironi e calendari
- 23:49 Formisano, Livorno: “Ottima la prima settimana, lodo i ragazzi”
- 22:48 Mercato. Marchesi è arrivato in ritiro, rinnovano Marinari, Ndoye e Risaliti
- 20:10 Livorno, 7 a 0 nella prima uscita contro la Rappresentativa della Valdinievole
- 18:14 Ha prevalso il buonsenso
- 16:46 E' scomparso Bargagna, nel gruppo Fossa fu tra i primi ultras a Livorno
- 21:49 Scelto il logo del Livorno, la comunicazione alla Notte Bianca dello Sport
- 18:24 Prima sgambata del Livorno il 13 luglio, amichevoli con Entella e Seravezza
- 17:59 Mercato. Panaioli è arrivato dal Foligno, sempre vicini Dionisi e Welbeck
- 12:00 Ippica. Notte Bianca e domenica inclusione e premio Anglo Arabi
- 10:44 La Pielle chiude il roster con il giovane pivot Christian Luigi Kouassi