Cecina - Si è svolta a Cecina una manifestazione infrasettimanale di Atletica Leggera, organizzata dal Circolo Giovanile Atletica Costa Etrusca. Le gare per le categorie Ragazzi/e e Cadetti/e e assoluti hanno avuto buoni risultati agonistici. Il clou si è avuto però alle ore 19, quando alla presenza del Sindaco di Rosignano Marittimo, Daniele Donati, il consigliere con delega allo sport del Comune di Cecina Mauro Niccolini, di Riccardo Nannetti presidente dell’agenzia dello sport comune di Rosignano e della Presidentessa della Società Sportiva “Costa Etrusca” Sonia Falchetti, si è svolta una toccante cerimonia che ha ripercorso la storia dell’Atletica leggera di Rosignano, Cecina e San Vincenzo. Erano presenti anche i discendenti dei primi atleti che hanno svolto attività. Presente il sig. Paolo Pescia, che ha vestito la maglia azzurra nel lancio del disco durante la sua attività sportiva nata nel Circolo Giovanile Solvay.
La storia in breve: l’anno di fondazione del sodalizio Rosignanese è il 1947, come Circolo Giovanile Solvay Sempre Avanti. La società d’atletica, comunque, non è altro che la continuazione della vecchia “ONB (Opera Nazionale Balilla) Rosignano” che esisteva già dal 1931 sotto l’egida fascista ed era legata ai dopolavoro aziendali.
Correva l’anno 1975 e a seguito di lotte politiche contro la Solvay, quest’ultima decide di disfarsi delle “opere sociali”, tra le quali l’atletica. Nel giro di due anni l’atletica a Rosignano scompare, schiacciata dai debiti e da nuovi sport che stanno prendendo piede a Rosignano ed in Italia.
Fortunatamente nell’anno 2002, sotto la spinta del Signor Caprai, presidente della FIDAL livornese e con il supporto del saltatore in alto Andrea Lemmi, il Circolo Giovanile Solvay rinasce grazie all’impegno di Antonio Ferrari e Simone Francalacci. Dal 2007 al nucleo di Rosignano si è unito anche quello di Cecina grazie alla collaborazione dell’Atletica Amatori Cecina che, nel 2011, è confluita in un’unica entità col nome di Circolo Giovanile Solvay Atletica Costa Etrusca, iniziando con i corsi per le categorie promozionali anche a Cecina. Nel 2012 c’è stato un ulteriore allargamento del territorio d’influenza grazie all’unione dell’Atletica Costa Etrusca di San Vincenzo, prendendo definitivamente il nome di Atletica Costa Etrusca.
Durante la manifestazione gli atleti locali hanno gareggiato con le magliette uguali a quelle del 1931, preparate dalla Società e nell’arrivo delle gare di corsa è stato posizionato il “filo di lana” come usava nel passato (fino al 1965 circa).
I risultati delle gare sono stati buoni, considerando anche un forte vento contrario nelle corse. I 60 metri cat. Ragazze sono stati dominati con il tempo di 8”55 da Sara Provenzano del Centro Atletica Piombino, i 60 metri ostacoli vinti da Borchi Leonardo con il tempo di 9”29 (Atletica Livorno), i metri 80 cadetti sono stati vinti da Giacomo Giovinazzo (Libertas Unicusano Livorno) con il tempo di 9”49 che lo pone ai vertici nazionali, negli 80 metri cadette si impone con 10”88 Garzelli Yoake (Atletica Livorno). Becuzzi Ottavia (Atletica Livorno) nel salto in alto vince con la misura di 1,34 metri. La cadetta Milani Margherita (Atl. Livorno) vince la gara di salto in lungo con metri 5,22. Liguori Giorgia (Atl. Livorno) vince la gara di lancio del disco con la misura di 30,51 metri. Nel salto con l’asta Assoluto buona la prestazione degli atleti piombinesi del Centro Atletica piombino che si aggiudicano i primi tre posti, Gabbricci Matteo, Mansani Lorenzo, Romeo Raffaele. Da segnalare l’ottima prestazione di Federico Martelli (Libertas Unicusano Livorno) che coglie il minimo per partecipare ai campionati italiani allievi. Diego Paolini (Atl. Livorno) nel getto del peso raggiunge la misura di metri 13,99.
Poi manifestazione finale molto bella.
Autore: John Dole / Twitter: @amarantanews
Altre notizie - Altri Sport
Altre notizie
- 23:29 Il 17 settembre torna Per l’Unione Sportiva Livorno, ospite il tecnico Pratesi
- 21:19 Lucarelli sulla Serie C e sul Livorno: "Giocarsela con tutti, il blasone non vale"
- 22:41 Nuova avventura, dal 16 settembre Passione Amaranto con Mediaser Tv
- 21:36 Serie C, il punto sulla quarta giornata. L'Arezzo tenta l'allungo
- 14:40 Eccellenza. Per il Cecina buona la prima con vittoria a Cenaia, 1 a 2
- 23:39 Vis Pesaro-Livorno, le pagelle degli Amaranto
- 23:30 Crisi d'identità
- 22:20 Sala stampa. Formisano, Livorno: "Dobbiamo ritrovare la giusta mentalità"
- 22:12 Eccellenza. La prima della Pro Livorno a Larciano finisce pari, 2 a 2
- 21:39 Sala stampa. Stellone, Vis Pesaro: "Buona prestazione che da morale"
- 19:52 Il Livorno affonda sul campo della Vis Pesaro, 3 a 0
- 16:34 Diretta web. Vis Pesaro-Livorno 3 a 0 (finale)
- 15:21 Vis Pesaro-Livorno, le ultime e le probabili formazioni
- 15:21 La Libertas si aggiudica l'ultima amichevole contro Juvi Cremona, 93 a 91
- 14:47 Pielle, Irregolarità nel tesseramento arriva la sconfitta a tavolino
- 23:22 La Pielle lotta fino alla fine, ma Herons va in finale, 90 a 95
- 23:09 Arbitro. Vis Pesaro-Livorno sarà diretta da Zago di Conegliano
- 12:15 La presentazione. Livorno a Pesaro per ritrovare punti e identità
- 16:35 Formisano, Livorno: “La classifica non esiste, il tempo ci darà ragione”
- 16:26 Protti: "Inizia una nuova battaglia, il vostro affetto è una carezza"
- 09:22 Pielle, sfida agli Herons a Ravenna per la Supercoppa nazionale
- 09:13 Serie C. Ascoli, mister Tomei squalificato per sette giornate
- 08:32 Giudice Sportivo. Formisano recupera Marchesi, nella Vis Pesaro mancherà Jallow
- 23:47 Il 10 settembre torna Per l’Unione Sportiva Livorno, ospite il presidente Esciua
- 20:07 Un gol del livornese Marianucci consegna all'Under 21 la vittoria in Macedonia