Livorno - Seconda puntata dedicata all'Ascoli. Il recente il cambio societario  al termine di una stagione molto travagliata per raggiungere  la salvezza, concretizzatosi  con il passaggio del club alla holding Distretti Ecologici, proprietà della famiglia Passeri, vede ora  Bernardino Passeri alla presidenza del club, con l’impegno di riportare entusiasmo  in una piazza che in  due anni ha vissuto di delusioni, passando per la  retrocessione del 2023-2024 al  torneo appena trascorso, partito con grandi ambizioni e vissuto  con difficoltà e confusione, caratterizzato dai tanti cambi di allenatore. Salvezza senza problemi e campionato tranquillo., l’obbiettivo dichiarato, per  tentare il ritorno in serie B dopo un periodo di assestamento

la nuova società bianconera, per ripartire, ha scelto  Francesco Tomei come allenatore.  Pescarese di  53 anni, Tomei tanti anni  passaticome collaboratore di Eusebio Di Francesco, fino ad assumere,  nel 2023, il ruolo  di primo allenatore nel Monopoli,  nel girone C della serie C. Esperienza non felice,  terminata dopo diciotto giornate. Di differente sapore  il campionato  2024-2025, alla guida del Picerno, con ottavo posto finale  e qualificazione al primo turno della fase  dei playoff.. Il suo modulo preferito  è il 4-2-3-1.

L’Ascoli,  tra le società del  girone B ha operato  notevolmente in sede di calcio mercato, ingaggiando calciatori nei vari ruoli, confermando  gli atleti più continui della passata stagione, integrando l’organico con dei dei giovani  di belle speranze provenienti  dal settore giovanile. In porta è tornato di Davide Barosi dal Trapani ed è arrivato dal Monopoli Samuele Vitale; in difesa Nicholas Rizzo dalla Triestina, Abdul Guiebre dal Modena e Manuel Nicoletti dal Picerno; a  centrocampo Emanuele Ndoj dal Latina; all’attacco Federico Oviszach dal Crotone e  Filippo Palazzino dal Picerno.

I Bianconeri hanno svolto la preparazione precampionato a Cascia, nell’incantevole  Valnerina, in Umbria, dal 14 al 30 luglio, giocando  alcune amichevoli  in attesa del  debutto ufficialei n Coppa Italia di serie C il 17 agosto 2025 nella  trasferta  abruzzese contro il Pineto. L’esordio in  campionato sarà in casa contro la Pianese sabato 23 agosto alle ore 18.

l’organico suscettibile di aggiornamenti dai futuri movimenti di mercato, al momento, è il seguente

PORTIERI: Davide Barosi, Rocco Dente, Matteo Raffaelli, Samuele Vitale.

DIFENSORI: Manuel Alagna, Andrea Caucci, Lorenzo Cosimi, Francesco Cozzoli, Marcos Curado, Abdoul Razak Guiebre, Damiano Menna, Manuel Nicoletti, Mattia Piermarini, Nicholas Rizzo

CENTROCAMPISTI: Augusto Bando, Gianluca Carpani, Francesco De Witt, Luca Lo Scalzo, Emanuele Ndoj, Moses Odjer.

ATTACCANTI: Valerio Balducci, Simone Corazza, Simone D’Uffizi, Mattia Gagliardi, Kevin Gorica, Enrico Oviszach, Filippo Palazzino, Andrea Silipo .

Lo stadio che vedrà le gesta dell’undici bianconero è il  Cino e Lillo Del Duca. L’impianto sportivo,  inaugurato nel 1962, è stato  finito di  ristrutturare  nel  2020, donando  allo stadio l’attuale conformazione con il settore di gradinata e curva nord al limite del terreno di gioco.  Il campo  + in erba naturale. La capienza massima è omologata a 11.326 spettatori.

Amaranto e bianconeri si incontreranno al Picchi il 19 settembre alla quinta giornata, per rivedere ad Ascoli il 2 di febbraio 2026

Sezione: Calcio / Data: Dom 10 agosto 2025 alle 14:19
Autore: Paolo Verner
vedi letture
Print