Lions, dirigenti e allenatori a scuola di defibrillatore

Livorno - Giovedì scorso, 7 novembre, al campo dei Lions Amaranto, in via della Chiesa di Salviano, si è tenuto un corso di formazione di Blsd, basic life support defibrilation. L’esperienza è stata resa possibile grazie alla gentile autorizzazione di Riccardo Ristori, medico del 118. Docenti in questa occasione sono stati l’infermiere specializzato Alessandro Pozzetto e l’infermiere Luca Pancanti, entrambi attivi nella Cri, Croce rossa italiana. L’opportunità di partecipare ad un evento di importanza e interesse sia medico che umano è scaturita dalla donazione di un defibrillatore semi-automatico alla società Lions Amaranto Rugby da parte del neozelandese Albert Mc Ilroy (ex rugbista), in seguito alla quale il presidente dello stesso club Mauro Fraddanni ha provveduto a mettere in grado i responsabili della società di potere usare agevolmente lo strumento in caso di necessità durante allenamenti o partite. Come si ricorderà, in occasione di un piacevole incontro casuale tra l’ex giocatore Mc Ilroy e l’allenatore dei Lions under 6 Alessandro Pozzetto, era emersa la considerazione della necessità - spesso disattesa - che tutti i campi sportivi siano muniti di defibrillatore (presenza resa obbligatoria dalla vigente legge). Spesso questa mancanza è dovuta a motivi di natura economica da parte delle società e può avere tragiche conseguenze. Il generoso Mc Ilory, messo al corrente di tali difficoltà, ha provveduto immediatamente a donare un defibrillatore al campo di via della Chiesa di Salviano. Il funzionamento dello strumento è molto semplice: basta premere un tasto per avere una diagnosi e un altro per avviare l’eventuale pratica di defibrillazione, se ritenuta necessaria. La batteria dura cinque anni e quando sta per scaricarsi, si accende una spia di allarme. Hanno partecipato al corso e sono stati brevettati i seguenti allenatori e dirigenti dei Lions: Mauro Fraddanni, Fulvia Catalani, Monica Granucci, Enio Tedeschi, Alessandro Landi, Francesca Lamioni, Maria Teresa Scarpellini, Alessandro Brondi, Giuseppe Orifici, Andrea Magni, Michael Bernardini, Saverio Crea, Alessandra Bargagliotti, Davide Mantovani e Manrico Soriani.