Livorno – A metà dicembre del 1952 una tempesta con i fiocchi si abbattè sul mar Tirreno. La motonave americana Grammet Reefer, diretta al porto con un carico di merci e vettovaglie per la base americana di Campo Darby, scarroccia e s’incaglia davanti agli scogli dell’Accademia Navale, dove si spezza in due tronconi. La sezione di poppa affonda e quella di prua, carica di merci, “è fatta oggetto di operazioni di sciacallaggio”. Narrano le cronache che ancora oggi si ricorda quell’anno, quando si registrò l’impennata nel consumo di polli e tacchini sulle tavole dei livornesi di quell’estate rimasta memorabile per molti cittadini. Il 23 luglio 1953 il relitto fu recuperato e rimorchiato in porto. La mostra sui naufragi e sui sinistri di mare è realizzata dall’Archivio di Stato, curata da Riccardo Ciorli, con la collaborazione di Massimo Sanacore, Roberto Riu, la società Wass, che ha fornito fotografie storichedei primi siluri, l’istituto nautico Cappellini di Livorno, e altri enti, al Villaggio “Tuttovela”, aperto questa mattina. E’una ricerca storico-fotografica dal 1841 al 1952 riguardante il tratto di mare tra il porto di Livorno e l’isola d’Elba, che sarà presentata anche al Forum della Pubblica Amministrazione a Roma a fine Maggio. Ben rappresenta il legame tra cultura e sport della vela, che il Trofeo Accademia Navale Città di Livorno esprime negli spazi espositivi della Marina Militare (madrina è stata la consorte del Comandante in 2ª l’Accademia Navale, Antonella Antonucci) con la modellistica e strumentazione navali, della Finmeccanica con i sistemi di puntamento, dei D’Alesio e Neri Group, dell’Oltoffshore Lng Toscana, del Nucleo Operatori Sub della Guardia Costiera, e di quelli dei Carabinieri Tuscania, dell’ Agenzia delle Dogane, di Autorità portuale, Camera di Commercio, Mbda, leader europeo dei sistemi missilistici, Corsica Ferries, Porto Livorno 2000, Polizia Penitenziaria, Polizia Municipale, Croce Rossa, Associazione Italiana Persone Down. Per l’area espositiva della Capitaneria di Porto di Livorno, il nastro è stato tagliato dalla consorte del Direttore marittimo della Toscana, Annamaria Susanna. I modelli storici e i cadetti dell’Accademia Navale sono il primo impatto visivo delle varie rassegne di “Tuttovela”, che con il candido dispiegarsi in successione di stands e tensostrutture ha vivacizzato le banchine dell’Andana degli Anelli, convogliando autorità e cittadini per quella che è la festa in terra e in mare d’inizio primavera per Livorno. In contemporanea, con scirocco montante e un po’ di mare, hanno preso il via le regate d’altura Irc e Orc. Su oltre cinquanta imbarcazioni si sono ritrovati vecchi e nuovi amici del Tan, come Mauro Pelaschier, Roberto Ferrarese e Paolo Semeraro. Campo di regata compreso tra Calambrone e Quercianella, davanti alla costa livornese. L’ammiraglio Pierluigi Rosati, comandante l’Accademia Navale, ha ricordato che il villaggio per dieci giorni diventerà la casa di tutti, mentre per il sindaco Alessandro Cosimi l’esposizione si caratterizza per qualità e importanza degli eventi. L’assessore al turismo Paola Bernardo ha tagliato il nastro inaugurale. Numerosa la presenza delle istituzioni con il comandante della Capitaneria di porto, contrammiraglio Ilarione De Anna, presidenti della Provincia, Giorgio Kutufà, dell’Autorità Portuale Roberto Piccini, della Camera di Commercio, Roberto Nardi, con la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Elisa Amato Nicosia, dell’imprenditoria con il dottor Nello D’Alesio e il dottor Piero Neri, il comandante Massimo Vianello, presidente del comitato organizzatore, a far gli onori di casa. Il Villaggio resterà aperto fino al 2 maggio dalle 10 alle 22 e sarà sede di numerosi eventi. In programma spettacoli musicali e teatrali, cabaret e convegni. La rassegna internazionale di modellismo statico e dinamico è organizzata dal circolo sottufficiali della Marina Militare di Livorno, per la mostra di modellismo statico e dinamico (madrina la consorte del Presidente del Circolo Sottufficiali della Marina Militare, Lisa Gavarini) alla quale farà da cornice la raccolta delle cartoline d’epoca del gruppo archeologico e paleontologico livornese. Domani, venerdì, 23 aprile, alle 18,30 in Accademia Navale sarà assegnato il Premio “Italia per la Vela”, assegnato a personaggi e aziende che fanno onore al mondo della vela italiana nel mondo. Alle 12 dall’Andana degli Anelli è partita la barca a vela con a bordo gli studenti dell’istituto nautico Cappellini, salutata dalla preside Nedi Orlandini e dagli insegnanti, che ha fatto rotta per la Maddalena, nell’ambito del progetto “A vela nel Parco”. Al padiglione Unicef, sono stati premiati i manifesti realizzati dagli studenti delle scuole superiori nell’ambito del concorso di disegno indetto dall’Unicef-Toscana. Prima classificata, la quinta superiore dell’ISIS Pacinotti di Piombino. Presenti anche esposizioni di oggettistica e abbigliamento navale, ristoranti e cucina tipica e d’autore, novità di quest’anno al Villaggio Vela.

Sezione: Altri Sport / Data: Gio 22 aprile 2010 alle 20:24
Autore: Massimo Masiero
vedi letture
Print