Livorno – Hanno vinto il Venezia e il Borgo Cappuccini, ma il vero successo è stato quello ottenuto dalla 46° Coppa “Ilio Barontini” che si è confermata ancora una volta come la manifestazione più apprezzata e più seguita dai livornesi. In realtà era possibile iniziare la cronaca di questa gara del “trittico” in diversi modi tipo: “Mentre decine di mongolfiere e milioni di bolle di sapone s’innalzavano verso il cielo e la luna piena Borgo e Venezia, con l’inserimento a sorpresa del Pontino, si sono dati battaglia nelle acque dei fossi Medicei e poco è mancato perché i giallorossi di casa conquistassero a sorpresa quella che nelle precedenti edizioni è stata la loro gara principe (anche se l’ultima vittoria risale al 1997).
Ma anche: “A giochi fatti e con il Venezia nettamente vincitore su un sorprendente e generoso Pontino, mentre verso il cielo salivano bolle e mongolfiere, sono stati i vogatori del Livorno Sud a regalare la vera sorpresa al pubblico. Il loro gozzo si è avvicinato alla postazione della giuria e dal bordo della barca è apparso uno striscione con la scritta “Emily, amore mio, mi vuoi sposare ?” E al vogatore Manuel Carocci Emily ha risposto pubblicamente sì”
O infine: “ Mentre il Presidente della Barontini Massimiliano Talini premiava, con una targa ricordo, tre anziani collaboratori cime Renato Tedeschi, Paolo Razzauti e Vinicio Brondi, le gare remiere hanno fatto un tuffo nel passato perché di fronte ad un pubblico che affollava le spallette del Fosso Reale è sfilata una barca alla scia con a bordo Fulvio Pacitto, l’ultimo maestro d’ascia di Livorno (a suo tempo aveva gareggiato in questa specialità scomparsa negli anni ’70). Una vera e propria sorpresa forse preludio ad un ritorno della specialità. L’unico sistema è convincere Pacitto, che ha i disegni originari delle vecchie scie, a costruirne una seconda che permetta dopo 40 anni, di rivedere una gara di questo tipo.
Ma torniamo alla Barontini che, venerdì aveva visto la vittoria del Borgo Cappuccini sia fra gli Juniores che fra gli equipaggi femminili. Fra i giovani continua così il dominio assoluto dei bianconeri mentre fra le donne, dopo aver ricevuto un paio di bastonate dal Livorno Sud nelle prime due gare della stagione, il Borgo sembra aver trovato il bandolo della matassa e un affiatamento in crescendo.
Sabato i primi a partire sono stati i quattro seniores e, in assoluto, il primo è stato il Benci con al timone Ylenia Mazzeranghi e ai remi Daniele Cipolli, Davide Passetti, Giuseppe Assantino e Alessandro Bitossi.
Li citiamo perché si tratta di un equipaggio formatosi tre giorni prima della gara e classificatosi al quarto posto solo per un soffio. A vincere è stato, a sorpresa, il Borgo con Dario Marzi al timone e Federico Franchini, David Capitani, Riccardo Raugi e Alessio Zapparata, che ha avuto la meglio sul favorito San Jacopo. Terzo un buon Salviano mentre hanno deluso Venezia e Livorno Sud.
Nella gara dei dieci, commentata da Mauro Nocchi, quando è giunta sul traguardo la barca del Pontino , seconda a partire, è apparso evidente che il tempo era ottimo essendo i giallorossi scesi di ben 53 secondi rispetto al Labrone (a metà percorso erano solo 11). Poi sono arrivati Salviano, Benci, Livorno Sud e San Jacopo tutti con tempi più alti di quelli del Pontino e la cantina al di là del fosso ha iniziato a ribollire d’incontenibile entusiasmo. Ora c’era da aspettare i big, ma San Jacopo è rimasto di un secondo più alto e Borgo addirittura di 8 benché ne avesse cinque di vantaggio all’intertempo. Evidentemente qualcosa doveva aver frenato diversi equipaggi. Ma non ha fermato il Venezia che ha fatto registrare un intertempo strepitoso (15 secondi in meno del Pontino) e che non si è perso per strada visto che alla fine è stato l’unico equipaggio a scendere sotto i 15 minuti.


Quattro remi – 1) Borgo Cappuccini in 16’44”96; 2) San Jacopo in 16’48”69; 3) Salviano in 17’00”72; 4) Benci in 17’03”89; 5) Livorno Sud in 17’05”73; 6) Venezia in 17’14”98; 7) Pontino in 17’20”66; 8) Labrone in 17’40”64
Dieci remi – 1) Venezia in 14’48”05 (intermedio 7’14”1); 2) Pontino in 15’02”01 (7’29”8); 3) San Jacopo in 15’03”07 (7’27”6); 4) Borgo Cappuccini in 15’10”55 (7’24”7); 5) Livorno Sud in 15’13”16 ( 7’23”9); 6) Salviano in 15’20”09 (7’31”05); 7) Benci in 15’35”8 (7’41”0), 8) Labrone in 15’55”8 (7’40”7)

Sezione: Altri Sport / Data: Dom 23 giugno 2013 alle 08:01
Autore: Alberto Gavazzeni
vedi letture
Print