Serie D. Livorno, ecco il Real Forte Querceta di mister Sena

Livorno - Ecco la storia del Real Forte Querceta, squadra della famosa località di Forte dei Marmi in provincia di Lucca. Nell’estate 2012, la società nerazzurra si fuse con la squadra della vicina località di Querceta dando vita all’Unione Sportiva Dilettantistica Real Forte Querceta, continuando così a partecipare alla Promozione Toscana 2012/2013. Al termine della suddetta stagione, i nuovi bianconerazzurri (con il bianco di tradizione quercetana), si salvarono soltanto grazie alla vittoria dei playout. Maggior fortuna ottennero l’anno successivo, con l’Eccellenza conquistata, e la stagione seguente non centrarono la seconda promozione consecutiva soltanto a causa della sconfitta nel playoff perso contro il Camaiore. Poco male, perché nel 2016 arrivò il primo posto e la conseguente serie D, categoria nella quale il Real Forte Querceta milita tuttora.
Il Real Forte Querceta, squadra che gioca a Forte dei Marmi, è alla settima stagione nel campionato di serie D. Il Real Forte Querceta dopo sei partite di serie D occupa l'ultimo posto con 4 punti, a pari merito con Sangiovannese, Mobilieri Ponsacco e Sansepolcro. Nell’ultimo turno è arrivato il primo pareggio per 0-0 in trasferta contro il Poggibonsi. Tra Real Forte Querceta e Livorno non ci sono precedenti in campionato. E’ allenata da Nicola Sena alla sua prima stagione sulla panchina della squadra toscana. E' nato a Livorno il 10 luglio 1971. Da calciatore ruolo centravanti ha vestito le maglie di Montecatini, Rosignano e Pro Livorno. Dal 2016 sedeva sulla panchina della prima squadra del Picchi Livorno. In precedenza ha allenato per tre stagioni nel settore giovanile, dove ha allenato i ragazzi del 2003. Sena è reduce da una significativa esperienza sulla panchina dell'Armando Picchi Calcio, con cui negli ultimi sette anni ha disputato i campionati di Promozione ed Eccellenza. Il modulo preferito è il 3-5-2. Nicola Sena è da sempre tifoso del Livorno, fin da bambino. Nel complesso una squadra composta da giocatori esperti con giovani interessanti. Uno è sicuramente il portiere scuola Carrarese, Davide Gatti, classe 1997. La retroguardia può fare affidamento su Antonio Tognarelli, classe 1991 con una carriera trascorsa tra serie C, serie D e Marco Maccabruni, classe 2001, che ha giocato quasi esclusivamente in serie D. A centrocampo si è fatto grande affidamento fino ad ora al giovanissimo Filippo Michelucci, classe 2005, di proprietà dell'Empoli. Il reparto offensivo può contare su Gianmarco Gabrielli, classe 1998 e il capitano Pietro Pegollo, classe 1993. Quest'ultimo vanta numerosi gol in questa categoria. A completare il reparto ci sono Ermes Purro e Cristiano Podestà. A dispetto della classifica, è una squadra di tutto rispetto. La probabile formazione vede Gatti tra i pali, poi nel 3-5-2 di mister Sena al netto di possibili assenze per infortunio, il centrale difensivo è Meucci, con Maccabruni sull’out di sinistra e Tognarelli su quello di destra. A centrocampo l'ex Pecchia in cabina di regia, con le mezzali Bigica e Michelucci. L'esterno alto di destra è Bucchioni mentre dall'altra parte c'è Gabrielli. In avanti sembrano sicuri di una maglia Podestà e Pegollo, con Scarpa e Vanni pronti a subentrare. Tre gli ex di turno, tutti nelle file del Real Forte Querceta: Federico Apolloni, Lorenzo Pecchia e Francesco Morana. Apolloni fu prelevato dal Follonica Gavorrano, per lui 27 presenze e 3 reti, in due stagioni. Pecchia, passato in prestito dal Livorno al Querceta, in questa stagione, ha indossato, in tre anni, 49 volte la maglia amaranto, segnano un gol. Morana è un trequartista, di proprietà dell'Empoli, è approdato a Livorno, l'anno scorso in prestito. Con la maglia amaranto disputa una sola partita di campionato, Ostiamare-Livorno (22' minuti giocati). Da segnalare anche la presenza dell'attaccante Pietro Pegollo che nella stagione 2011/12 ha vestito la maglia della Primavera del Livorno (6 presenze).