Remi. La Risi'atori è della Venezia, fra le gozzette il San Jacopo

09.06.2013 23:14 di  Alberto Gavazzeni   vedi letture
Remi. La Risi'atori è della Venezia, fra le gozzette il San Jacopo

Livorno – Il Borgo Cappuccini sperava di fare l’en-plein nella sua gara, la 35° edizione della Coppa Risi’atori intitolata a Tito Neri, ma a far da guastafeste sono arrivati prima il San Jacopo che si è aggiudicato la gara dei quattro e poi il Venezia che ha ottenuto la sua quinta vittoria consecutiva in questa gara che è la gran fondo del remo. Prima ancora di parlare della gara i complimenti vanno fatti agli organizzatori e ai suoi dirigenti, il presidente Massimo Donati e il vice Alessandro Neri. Poi al pubblico che ha affollato in modo che non si vedeva da tempo la tribuna e le spallette degli Scali Novi Lena, il ponte-girante, la Punta dei Piloti e il Molo Novo. L’altra gradita novità sono state le riprese fatte dall’elicottero, ma forse vi era la necessità di fare qualche primo piano in più perché il bello di questa gara sta nelle espressioni dei vogatori costretti ad un’enorme fatica per quasi 40 minuti.Il neo (decisamente grosso) è stato quel transatlantico, il “Carnival Sunshine”, che è uscito dal porto proprio prima che arrivasse “in solitario” il Venezia. Il rischio di una collisione sicuramente non c’è stato, ma la cosa poteva essere tranquillamente evitata.In quanto alle gare non vi è moltissimo da dire: fra i quattro il San Jacopo è partito in testa ed è rimasto sempre avanti invano impegnato da un Venezia che avrebbe voluto riscattarsi della Santa Giulia. I bianco verdi sono partiti al ritmo di 38 palate seguiti da Labrone e Venezia. Al Molo Novo il Labrone ha ceduto e si sono fatti avanti il Borgo e il Livorno Sud. Dietro vi è stato un contatto fra Pontino e Salviano che si sono “intrecciati”. Man mano è apparso chiaro che il San Jacopo non sarebbe più stato raggiunto; malgrado le palate scese a 36 la luce con la barca di Venezia si è ampliata fino a diventare incolmabile. Dietro Venezia è stato il Livorno Sud ad avere la meglio sul Borgo Cappuccini e a conquistare la terza piazza mentre il Labrone ha approfittato dell’urto fra Pontino e Salviano.La partenza dei dieci è avvenuta alle 19 ed sono stati i bianconeri del Borgo a mettersi subito in evidenza insieme al Benci, al Livorno Sud e al Labrone, ma già alla fine della corsia dei 500 metri ci si è resi conto che la gara aveva un solo padrone: il Venezia.Un Venezia che doveva difendere le sue vittorie dei quattro anni precedenti e che aveva il dente avvelenato per via della sconfitta nella Coppa Santa Giulia.I biancorossi, dopo la vittoria nella D’Alesio, volevano aggiungere un altro successo e così metro dopo metro si sino lasciati indietro tutti gli altri malgrado il disperato tentativo del Borgo Cappuccini di resistere. Per la terza piazza si sono dati battaglia il Livorno Sud e il San Jacopo mentre il Salviano, alla vigilia accreditato perlomeno per ottenere un buon piazzamento, è scivolato indietro ed ha dovuto cedere al Benci Centro, a sua volta piuttosto deludente.Ieri a vincere sia fra le donne che a livello Under 18 era stato il Borgo Cappuccini.La sera, in piazza Mazzini, è stata festa grande e di popolo con le premiazioni, il ballo, gli stand. E l’odore dello zucchero filato e dei chicchi di menta si è diffuso ovunque.

Dieci remi: 1) Venezia (timoniere Michele Moneta, Cristiano Novelli, Alessio Baldacci, Emanuele Del Bimbo, Michele Ferretti, Federico Ferroni, Leonardo Giuliani, Francesco Lorenzini, Francesco Meoni, Davide Paoletti, Gianni Voliani) in 36’17”9; 2) Borgo Cappuccini (timoniere Valerio Guarguagli, Mauro Basile, Emiliano Ceccatelli, Marco Mattiassi, Simone Poli, Manuel Donati, Jonathan Bulfon, Federico Lonzi, Nicola Baccigalupo, Massimo Granchi e Christian Chiarugi) in 37’35”; 3) San Jacopo (timoniere Valerio Piccinini, Giacomo Bigio, Massimiliano Boni, Alessandro Canessa, Claudio Cecconi, Luca Conforti, Luca Cosci, Cristian Crovetti, Matteo Giardi, Francesco Minelli, Alessio Pampaloni, Yari Pantani, Matteo Pietrini, Daniele Pollastrini, Michele Quercioli, Edoardo Raspollini, Enrico Senesi) in 37’42”04; 4) Livorno Sud (timoniere Flavio Pizzi, Raffaele Antonini, Giacomo Bagnoli, Simone Berria, Francesco Capannini, Manuel Carocci, Mauro Ceccarini, Davide Del Tongo, Nicola Fabbri, Andrea Gasperini, Roberto Ghelarducci, Andrea Guidi, Lorenzo Maggini, Lorenzo Mannucci, Lorenzo Marras, Luca Scateni, Lorenzo Speranza, Alessandro Zago) in 38’20”; 5) Benci Centro (timoniere Massimo Pessi, Michael Bacci, Alessandro Bitossi, Dario Brilli, Federico Brondi, Daniele Ceccarini, Matteo Gensini, Alessandro Marchini, Francesco Marconcini, Alessio Melosi, Davide Passetti, Gabriele Pritoni, Fabio Ricci, Francesco Rovini, Valerio Valeri) in 30’23”03; 6) Salviano (timoniere Claudio Gigliucci, Filippo Bastoni, Nico Bedini, Daniele Berardicurdi, Donaldo Bushi, Gabriele Caggiano, Federico Calvani, Gianluca Cecchini, Michele De Martino, Paolo Giordano, Fabio Gradassi, Lorenzo Lazzeri, Matteo Martinelli, Loris Nannucci, Yuri Nencioni, Lorenzo Paci, Nico Piazzoli, Lorenzo Signorini, Emiliano Simonini, Artidoro Sostegni, Nico Tallini, Fabio Tognaccini) in 30’01”; 7) Pontino (timoniere Luca Lemmi, Alberto Baldi, Antonio Cacciapuoti, Yari Crestacci, Davide Delfino, Edoardo Del Nudo, Mica Ernat, Roberto Merlino, Daniele Mari, Alessio Marra, Alessio Micheli, Stefano Norfini, Alberto Papini, Daniele Rolla, Valerio Rolla, Cristian Romanacci, Marvin Trinca) in 39’27”04; 8) Labrone (timoniere Tommaso Giuliano, Cristian Aspidi, Andrea Balleri, Giordano Bandinelli, Marco Barbieri, Alessio Barontini, Alessandro Battaglia, Andrea Bertelli, Federico Citti, Edoardo Gambini, Alessio Giorgetti, Simone Giovanetti, Andrea Gullo, Matteo Mazzanti, Samuele Pirone, Andrea Prete, Nicolò Roffi, Mirko Rondina, Daniele Secchi) in 40’07”04.

Quattro remi: 1) San Jacopo (timoniere Andrea Pellegrini, Matteo Tellini, Federico Cecchini, Tiziano Tosi e Andrea Chetoni) in 12’27”4; 2) Venezia (timoniere Nicolas Crovetti, Enrico Laucci, Alessio Lomi, Alessio Pucci, Federico Piva) in 12’33”1; 3) Livorno Sud in 12’38”8; 4) Borgo Cappuccini (timoniere Dario Marzi, Luca Brunelli, David Capitani, Daniele Cipolli, Matteo Dell’Omodarme, Federico Franchini, Riccardo Raugi, Alessio Simoni, Luca Tangheroni, Alessio Zapparata) in 12’40”7; 5) Labrone in 13’22”5; 6) Pontino in 13’58”2; 7) Salviano in 13’59”8.

Under 18 - 1) Borgo Cappuccini (timoniere Samuel Feola, Luca Locci, Manuel Manetti, Gabriel Saccaro, Valerio Zenga. Allenatore: Sergio Biagini in 4’25”7; 2) Venezia (timoniere Alessio Gamucci, Sasha Bacci, Vittorio Cateni, Alessandro Lubrano, Andrea Menicagli) in 4’25”7 3) Salviano (timoniere: Leandro Faccenda, Lorenzo Birgi, Simone Caracciolo, Giovanni Ciacchini, Simone Giorgi, Kevin Matarese, Filippo Parziale) in 4’28”1.

Femminile - 1) Borgo Cappuccini (timoniere Federica Benifei, Francesca Ferroni, Jenny Guarnieri, Anna Franceschi, Alice Pagano, Giulia Volpi, allenatrice Silvia di Maio) in 4’27”8; 2) Ardenza 2 (timoniere Flavio Pizzi, Valentina Bollati, Marta D’Ulivo, Eleonora Mori, Giulia Perini) in 4’30”6; 3) Ardenza 1 (timoniere Valentina Pannocchia, Ilaria Del Rio, Sara Speranza, Silvia Gambini, Martina Pagni) in 4’42”6; 4) Labrone (timoniere: Alessia Lucarelli. Alice Alderigi, Chiara Becagli, Anna Maria Cenci, Barbara Falorni, Beatrice Sasso, Marta Spagnolo. ) in 4’42”6; 5) Salviano (timoniere: Karin Matarese. Carolina Antonelli, Martina Badiali, Silvia Brucini, Veronica Falcinelli, Alessandra Gaglio ) in 5’15”3.