Livorno - Una ‘strana coppia’ occupa i due gradini più alti del podio. Una coppia composta da una formazione che figurava, già ai nastri di partenza del torneo, tra le maggiori candidate alle posizioni di vertice, e da un quindici che, viceversa, puntava ad un’annata di transizione, desideroso ‘solo’ di consolidarsi nella cadetteria: nessuno avrebbe mai pensato di trovarlo dopo un terzo di campionato così in alto. Le due compagini in questione sono divise da un solo punto. Al termine della regular season, lunga in tutto 22 giornate (ma con sole 20 partite per ciascuna squadra), la prima sarà promossa in A.
La classifica del girone 2 (il raggruppamento del centro Italia) di serie B è guidata dalla Rugby Parma, capace di raccogliere 28 punti in sei partite (ruolino di sei vittorie, quattro delle quali condite dal bonus-attacco, e nessuna sconfitta), seguita ad una sola lunghezza dai sorprendente Lions Amaranto Livorno, secondi con 27 punti in sette gare (sei successi, dei quali tre caratterizzati dal bonus aggiuntivo, ed una sconfitta, che non ha fruttato bonus). Le due squadre si affronteranno nel prossimo turno, il 20 febbraio, sul terreno ‘Emo Priami’ di Stagno, la ‘tana’ dei Leoni labronici, il campo dove la formazione amaranto gioca dal gennaio 2019 e dove finora, in tutto, ha giocato (mettendo nel conteggio anche la sfida con il CUS Siena, che si sarebbe dovuta disputare ieri) 15 partite di campionato (12 vittorie, delle quali una a tavolino, e tre sconfitte il ruolino). La prossima partita del ‘Priami’ è valida per l’undicesima ed ultima di andata, ma non metterà in palio il titolo di campione d’inverno, visto che sono state rinviate le gare inizialmente in agenda nel mese di gennaio (tre le partite da recuperare per i ducali, due per i livornesi). Lo scontro diretto del 20 febbraio metterà in palio ‘solo’ la prima posizione provvisoria. In teoria, in caso di pareggio (un risultato raro nel rugby), con il bonus-attacco conquistato dai Lions e non dai gialloblù parmensi, le due formazioni si troverebbero appaiate in vetta a quota 30 (il Florentia, attualmente terzo, figura a quota 24 e dunque se, come probabile, il 20 febbraio raccoglie il massimo sul terreno del Valorugby cadetto, sale ‘solo’ a quota 29).
Quella della Rugby Parma è una formazione quadrata, composta da giocatori degni delle categorie superiori, costruita per vincere il torneo. Società ‘storica’, tra le più blasonate d’Italia, nata nel 1931, con un palmares davvero ricco (in bacheca tre Scudetti, tre Coppe Italia ed una Supercoppa d’Italia). In questa stagione ha travolto sotto un mare di mete, in casa, il CUS Siena (77-0) e lo Jesi (104-7) e in trasferta l’Imola (7-80) e il Formigine (8-57), facendo molta più fatica nelle due occasioni in cui si è dovuta accontentare del successo senza bonus, contro il Livorno Rugby, in casa (19-7) e la Roma Olimpic, in trasferta (0-5). Ben differente la storia dei Lions, sodalizio nato solo nel 2000 e solo dal 2007 attivo con una prima squadra. Gli amaranto, che dal 2011 al 2019 hanno giocato in C e che al massimo hanno ottenuto il sesto posto in B (stagione 2019/20, quella interrotta bruscamente per l’emergenza legata alla pandemia), stanno viaggiando nel torneo in corso ben al di sopra di ogni più rosea previsione. Gli amaranto hanno, in questa stagione, giocato, nella seconda giornata, in casa con la quotata Roma Olimpic, la loro miglior gara della propria storia (19-15 il punteggio di un match memorabile). Brillante pure la vittoria fornita con un’altra ‘big’ del girone, il Modena (24-17). Sofferta l’affermazione esterna (0-5) con lo Jesi e nette le affermazioni in trasferta contro le ultime due in graduatoria (7-26 sul terreno del Valorugby Emilia cadetto e 8-33 a Imola). In ordine di tempo, la sesta vittoria è giunta ieri, in occasione del match interno con il CUS Siena. Tale confronto, valido per il recupero della quinta giornata è stato annullato, per l’impossibilità degli ospiti di presentarsi (squadra falcidiata da assenze dettate dal Covid-19). Ne è conseguita l’affermazione a tavolino per i Lions (20-0, quattro mete a zero, cinque punti a zero in classifica), senza penalizzazioni, né multe per i cussini bianconeri. L’unica sconfitta stagionale, per i Lions, è giunta nel derby cittadino con il Livorno Rugby (al ‘Priami’ i biancoverdi si sono imposti 6-31).
Al di là degli ottimi risultati finora ottenuti e della crescita esponenziale di una società che ha compiuto negli ultimi anni passi da gigante (sono ben 500 attualmente i tesserati del club, tra giocatori, atleti e dirigenti delle varie rappresentative) e al di là del numero consistente di sportivi che seguono in modo costante da vicino le sorti della prima squadra (notevole l’affluenza in tutte le partite interne del ‘Priami’), è evidente che nessuno si sta illudendo di poter realmente lottare per la promozione. Tutto l’ambiente sta vivendo con serenità questo favoloso periodo. È evidente che per vincere contro la Rugby Parma, in un match che per tutti quanti segnerà il ritorno agonistico dopo un forzato stop lungo ben 70 giorni, servirà ribaltare il pronostico sfavorevole e firmare una vera e propria impresa. Però, senza alcuna pressione e quasi per gioco è anche bello guardare la classifica ed effettuare determinati calcoli. I ‘Leoni’, dopo i 27 punti già conquistati, non sono ancora sazi…
Autore: Gabriele Gianfaldoni / Twitter: @amarantanews
Altre notizie - Rugby
Altre notizie
- 23:44 Amaranta d’Estate, il 2 luglio la terza puntata
- 22:50 Giorni interlocutori
- 16:15 Mercato. Livorno vicino a chiudere per Welbeck ed Antoni, ex Lucchese
- 11:39 A2/F. Orsini lascia il basket giocato ma rimane nel Jolly, sarà la team manager
- 08:52 Livorno, il direttore generale Mosseri ha rassegnato le dimissioni
- 23:44 Mercato. Parente si prepara al grande salto, su di lui la Cremonese
- 23:01 Comunicato non chiaro, la Pro Livorno Sorgenti farà l'Eccellenza
- 20:26 Potrebbe essere Toremar lo sponsor del Livorno in Serie C
- 19:30 Idee di riconferma. Il nuovo ruolo di Marinari in una generazione livornese
- 23:43 Pro Livorno, un nome patrimonio del calcio
- 23:40 Con la nuova stagione sportiva Amaranta cambia standard grafico
- 22:31 A2/F. La livornese Spagnoli torna a casa, sarà una cestista del Jolly
- 18:07 Idee di riconferma. Cardelli numero uno ma è forte il richiamo di Indiani
- 23:15 Gare remiere. Il Venezia si aggiudica il Palio, Borgo secondo
- 15:44 Dalla sinergia fra Pro Livorno e Portuale nasce la Portuali Sorgenti
- 14:50 Idee di riconferma. Risaliti è il nome giusto per la nuova difesa amaranto
- 12:56 Serie C, la definitiva composizione dei gironi entro la prima decade di luglio
- 21:17 Pielle. Andrea Turchetto confermato coach per la prossima stagione
- 21:00 Gare remiere. Il 28 giugno il Palio chiude la stagione delle gare marinare di Livorno
- 16:45 Idee di riconferma. Bonassi, il jolly di centrocampo che serve al Livorno
- 09:55 Mercato. Livorno, voci sull'esterno d'attacco Bacchin del Perugia
- 23:19 A2. L'ala guardia Piccoli è un nuovo giocatore della Libertas 1947
- 21:36 Idee di riconferma. Malva ha un potenziale che non si può sottovalutare
- 10:53 Ippica. Terza giornata di corse, al Caprilli ci sono anche i Pony
- 23:23 Amaranta d’Estate, il 25 giugno la seconda puntata
- 18:22 Scurdammoce o passato
- 17:55 Pielle. Burgalassi presidente e nel consiglio entrano nuovi soci
- 17:18 Idee di riconferma. Per Rossetti quindici gol possono valere la Serie C