Livorno - Lions Amaranto Livorno e Granducato sono consolidate realtà del panorama rugbistico nazionale. Le otto rappresentative Lions (prima squadra, formazione touch, Old, under 14, under 12, 10, 8 e 6) e le due rappresentative della franchigia del Granducato (under 18 e under 16; composte quasi esclusivamente da giocatori tesserati Lions) hanno continuato anche nell’ultima annata (nella quale, per le restrizioni legate alla pandemia non si sono giocate gare di campionato) ad allenarsi con regolarità nelle strutture dell’‘Emo Priami’, lo spaziosissimo e funzionale plesso sportivo di via Marx, a Stagno, in gestione ai Lions. Sono curiose e piene di significato le storie che hanno determinato la scelta dei nomi delle due società.
Lions Amaranto. La selezione delle quattro federazioni britanniche. La prestigiosa selezione internazionale di rugby espressione delle quattro Federazioni britanniche (quella inglese, quella scozzese, quella gallese e quella irlandese) è chiamata British and Irish Lions e si è costituita nel 1888. Da allora ha effettuato numerosi tour nell’emisfero sud, in particolare in Sudafrica, in Australia, in Nuova Zelanda e in Argentina. Si tratta di tour con partite ufficiali: sono considerati test match gli incontri giocati da tutti i contendenti. Insomma, i migliori rugbisti d’oltremanica hanno indossato (stanno indossando o indosseranno) la maglia dei Lions, che, come colori sociali, annovera il bianco, il blu, il rosso e il verde, in rappresentanza rispettivamente di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda. Il logo dei British and Irish Lions raduna i simboli delle quattro Federazioni. Nel 1999, a Livorno, si è posto il (gradevole) problema per i due soci fondatori di una nuova realtà rugbistica di attribuire un nome significativo alla propria creatura. I soci fondatori di quel sodalizio - affiliato poi alla FIR nel 2000 - sono Mauro Fraddanni ed Emanuele Bertolini. Il primo ha fin da subito ricoperto il ruolo di presidente, mentre al secondo (tuttora allenatore dell’under 12 e dirigente addetto agli eventi) è stata demandata la parte più squisitamente tecnica. È stato Fraddanni a battezzare la società Lions Amaranto. Con Lions si è scelto di rifarsi alle tradizioni dell’importante formazione britannica, a una squadra tra le più note dello sport mondiale, ma soprattutto si è preso a modello un club aperto a tutti quanti (possono diventare protagonisti di tale selezione atleti di ben quattro nazioni). È, quella dei British and Irish Lions, una compagine accessibile e non chiusa a priori. Lo stesso spirito che ha animato, fin dai suoi primi vagiti, la società allestita da Fraddanni e Bertolini. Non è un caso che, oltre ad una prima squadra - impegnata con buoni risultati in serie B -, siano attive, in rappresentanza del sodalizio labronico, formazioni (di buon livello) nelle varie categorie giovanili, oltre a una compagine Old (quella dei Rinocerotti), a una formazione amatoriale touch (composta quasi esclusivamente da femmine; a proposito, nel passato la squadra femminile amaranto ha giocato addirittura in serie A) e a una formazione del tutto speciale (quella delle Pecore Nere) composta da atleti-detenuti, che effettuano allenamenti e disputano partite all’interno dell’istituto penitenziario cittadino de ‘Le Sughere’. Per sottolineare la livornesità del progetto, ad affiancare il nome Lions, si è aggiunto Amaranto, vocabolo che deriva dal greco e che vuol dire “fiore che non scolorisce mai”. Il termine Amaranto, ovviamente, richiama da vicino il colore proprio della città dei Quattro Mori. Nelle prime divise indossate dai giocatori Lions erano in bella mostra, nel simbolo, quattro colori distinti: oltre all’amaranto (posizionato sulle maglie all’altezza del cuore), campeggiavano il bianco (a ricordare il circolo Carli Salviano, dove il progetto è nato), il giallo e il blu (i colori sociali del CUS Pisa, la polisportiva nella quale a lungo Fraddanni e Bertolini hanno militato, con ruoli differenti). Da quel lontano 1999 la società labronica ha compiuto passi da gigante, non solo a livello tecnico. Attualmente sono 420 i tesserati amaranto (ben 380 i giocatori). Tra le ‘mete’ più belle ed importanti il successo nel bando promosso nel 2018 dal comune di Collesalvetti, relativo alla gestione dell’‘Emo Priami’ di Stagno. Evidentemente è stata giusta l’intuizione di richiamarsi, nella scelta del nome, ad una delle più blasonate selezioni del pianeta, ad un fiore che non scolorisce mai e ad un colore splendido, amato da tutti gli sportivi livornesi.
Granducato. Il richiamo all’antico stato toscano. Anche la scelta del nome del sodalizio sinergico del Granducato, capace di raggiungere con le proprie rappresentative risultati di primo piano (terzo posto nel campionato nazionale under 16 nel 2016 e settimo nel campionato nazionale under 18 nel 2018) e di lanciare due atleti ad altissimi livelli (Gianmarco Lucchesi e Federico Mori) e altri ad alti livelli (Ratko Jelic, Rocco Del Bono, Albert Einstein Batista, Andrea Bertini, Nadir Krifi, Edoardo Mannelli e Jonathan Migliori su tutti) si sta dimostrando vincente. La franchigia - ora la più longeva tra le realtà giovanili a livello nazionale - fu presentata ufficialmente mercoledì 22 luglio 2015 nella sala Ferretti della Fortezza Vecchia, uno dei luoghi simbolo della città dei Quattro Mori. La franchigia, frutto della proficua collaborazione tra Lions Amaranto ed Etruschi Livorno, ha fin da subito assunto il compito di formare le leve degli under 16 e degli under 18. A cominciare dalla stagione 2015/16 le società dei Lions e degli Etruschi hanno girato in prestito al Granducato tutti i propri elementi delle due categorie. Un progetto aperto a tutto il movimento toscano. Da qui la scelta del nome (Granducato appunto). Nel tempo, anche realtà di altre province (CUS Pisa e Bellaria Pontedera) hanno, ufficialmente, aderito alla franchigia. I colori sociali del club dei Granduchi, oltre al giallo, sono quelli della Regione Toscana, il bianco e il rosso. Nel simbolo, oltre alla rappresentazione grafica della Toscana, colorata in bianco e in rosso, anche un logo che richiama da vicino lo stemma del Granducato di Toscana, l’antico stato esistito per circa 300 anni, dal 1569 al 1859.
Autore: Gabriele Gianfaldoni / Twitter: @amarantanews
Altre notizie - Rugby
Altre notizie
- 19:55 Igor Protti tramite Instagram: "Mi hanno trovato uno sgraditissimo ospite"
- 18:02 Mercato. Calvosa vicino al rinnovo, per Rossetti ci sono ancora possibilità
- 17:56 Ippica. Quarta giornata di corsa al Caprilli domenica 6 luglio
- 22:52 Mercato. In arrivo anche Marchesi, Bellini in partenza, Capparella al rientro
- 22:06 Serie C, rischio penalizzazione per il Rimini
- 15:20 Mercato. Idea Seghetti, talento dall'Empoli, per la porta del Livorno
- 11:11 Mercato. Livorno vicino a Panattoni e Mastropietro, in uscita Hamlili e Rossetti
- 20:43 Gesi titolare nell'Italia che sfiderà i campioni del mondo del Sudafrica
- 18:00 Serie B. Pielle, dalla Slovenia arriva l'ala grande Gabrovsek
- 16:14 Livorno, sul "dollaro" dell'Unione l'incognita di un approfondimento
- 22:10 Livorno, accordo con Porcellini, arriva la Tanini, Mosseri non cambia idea
- 20:46 Ufficialità. Frati firma per il Belvedere Grosseto in Eccellenza
- 19:45 Esclusiva. Antonucci, agente di Rossetti: “Attendiamo una risposta dal Livorno"
- 10:38 Mercato. Niente riconferma per Fancelli e Siniega, entrambi svincolati
- 08:36 A2. La Libertas 1947 annuncia il play Valentini, anche lui arriva da Cantù
- 23:44 Amaranta d’Estate, il 2 luglio la terza puntata
- 22:50 Giorni interlocutori
- 16:15 Mercato. Livorno vicino a chiudere per Welbeck ed Antoni, ex Lucchese
- 11:39 A2/F. Orsini lascia il basket giocato ma rimane nel Jolly, sarà la team manager
- 08:52 Livorno, il direttore generale Mosseri ha rassegnato le dimissioni
- 23:44 Mercato. Parente si prepara al grande salto, su di lui la Cremonese
- 23:01 Comunicato non chiaro, la Pro Livorno Sorgenti farà l'Eccellenza
- 20:26 Potrebbe essere Toremar lo sponsor del Livorno in Serie C
- 19:30 Idee di riconferma. Il nuovo ruolo di Marinari in una generazione livornese
- 23:43 Pro Livorno, un nome patrimonio del calcio
- 23:40 Con la nuova stagione sportiva Amaranta cambia standard grafico
- 22:31 A2/F. La livornese Spagnoli torna a casa, sarà una cestista del Jolly
- 18:07 Idee di riconferma. Cardelli numero uno ma è forte il richiamo di Indiani