Livorno - Esattamente settanta anni fa, il 4 maggio 1949, si compiva la tragedia di Superga, il colle sopra la città di Torino dove l'aereo che riportava in Italia la squadra del Torino si schiantò sul muraglione della basilica che sorge su quella collina. Era un giorno di pioggia. Nell'incidente, avvenuto alle 17.03, persero la vita trentuno persone, tutti i calciatori del Toro che erano sull'aereo, i membri dello staff granata e l'equipaggio del veivolo affittato dal presidente Novo per la trasferta in Portogallo.
Già all'epoca la formazione granata, allenata dall'inglese Lievesley e supervisionata tecnicamente dall'ungherese Erbstein, era conosciuta con l'appellativo di Grande Torino. Era considerata la squadra più forte del mondo. Nel 1943 era stata la prima squadra italiana a fare la doppietta, cioè a vincere sia il campionato che la coppa Italia. Il Grande Torino, in quegli anni, vinse cinque scudetti consecutivi ed infranse tutti i record. Mai la Nazionale italiana è stata composta per nove undicesimi da giocatori della stessa squadra, come accadde in quello scorcio di anni Quaranta con i giocatori del Toro.
Oggi, settanta anni dopo, non si risparmiano i ricordi e le celebrazioni di quegli eroi di un calcio che non c'è più. Ieri, venerdì 3 maggio, il Torino ha brillantemente reso omaggio alla memoria dei suoi miti imponendo il pareggio alla Juventus allo Juve Stadium in un derby dominato proprio dai granata. E ai granata rende omaggio anche Amaranta.it, espressione giornalistica dello sport e del calcio lvornese. Proprio il Livorno fu la fiera antagonista di quella mitica formazione nel campionato 1942-43, il primo del ciclo del Grande Torino. La squadra amaranto è stata l'unica ad aver espugnato (1 a 2 con reti di Loik per i torinisti, Zidarich e Degano per gli amaranto, ndr) lo stadio Filadelfia, quello del "quarto d'ora granata" e delle iperbole calcistiche di Loik, Gabetto e Mazzola.
Altre notizie - Generico
Altre notizie
- 23:29 Il 17 settembre torna Per l’Unione Sportiva Livorno, ospite il tecnico Pratesi
- 21:19 Lucarelli sulla Serie C e sul Livorno: "Giocarsela con tutti, il blasone non vale"
- 22:41 Nuova avventura, dal 16 settembre Passione Amaranto con Mediaser Tv
- 21:36 Serie C, il punto sulla quarta giornata. L'Arezzo tenta l'allungo
- 14:40 Eccellenza. Per il Cecina buona la prima con vittoria a Cenaia, 1 a 2
- 23:39 Vis Pesaro-Livorno, le pagelle degli Amaranto
- 23:30 Crisi d'identità
- 22:20 Sala stampa. Formisano, Livorno: "Dobbiamo ritrovare la giusta mentalità"
- 22:12 Eccellenza. La prima della Pro Livorno a Larciano finisce pari, 2 a 2
- 21:39 Sala stampa. Stellone, Vis Pesaro: "Buona prestazione che da morale"
- 19:52 Il Livorno affonda sul campo della Vis Pesaro, 3 a 0
- 16:34 Diretta web. Vis Pesaro-Livorno 3 a 0 (finale)
- 15:21 Vis Pesaro-Livorno, le ultime e le probabili formazioni
- 15:21 La Libertas si aggiudica l'ultima amichevole contro Juvi Cremona, 93 a 91
- 14:47 Pielle, Irregolarità nel tesseramento arriva la sconfitta a tavolino
- 23:22 La Pielle lotta fino alla fine, ma Herons va in finale, 90 a 95
- 23:09 Arbitro. Vis Pesaro-Livorno sarà diretta da Zago di Conegliano
- 12:15 La presentazione. Livorno a Pesaro per ritrovare punti e identità
- 16:35 Formisano, Livorno: “La classifica non esiste, il tempo ci darà ragione”
- 16:26 Protti: "Inizia una nuova battaglia, il vostro affetto è una carezza"
- 09:22 Pielle, sfida agli Herons a Ravenna per la Supercoppa nazionale
- 09:13 Serie C. Ascoli, mister Tomei squalificato per sette giornate
- 08:32 Giudice Sportivo. Formisano recupera Marchesi, nella Vis Pesaro mancherà Jallow
- 23:47 Il 10 settembre torna Per l’Unione Sportiva Livorno, ospite il presidente Esciua
- 20:07 Un gol del livornese Marianucci consegna all'Under 21 la vittoria in Macedonia