Remo. Il Palio al Venezia, fra le gozzette il Livorno Sud

Livorno – “Venezia, boia de”. L’aeroplanino che volteggiava sopra la Terrazza Mascagni è sembrato presagire l’ennesima vittoria del Venezia e vittoria è stata. Anche se decisamente faticosa perché l’Ovosodo non ha mollato fino alla fine ed è giunto a non più di una barca e mezzo. Una vittoria forse viziata da una falsa partenza (il Salviano è scattato in netto anticipo) e decisamente movimentata come ai vecchi temi quando ogni vittoria e ogni sconfitta erano seguiti da discussioni, liti, sfottò e quant’altro. Ebbene la lite non è mancata ed ha visto di fronte Pirro Stefanini, presidente del Benci (spalleggiato dal genero) e Gino Corradi (con altri supporters del Venezia). Sono volate parole grosse e non sono mancati i tentativi di venire alle mani e si deve solo all’intervento del Presidente del Palio, Vittorio Pasqui, e di altri “pacificatori” per evitare il peggio.La gara è stata un monologo a due con il Venezia sempre in testa e il Benci sempre sulle code. Dietro, per la terza piazza, si sono alternati Salviano, Livorno Sud (che alla fine l’ha spuntata), Borgo e San Jacopo (per questi due ultimi equipaggi è stata una gara davvero deludente. Al labrone è toccato il remo nero della “retrocessione virtuale”Quello d’oro dei quattro è andato invece, a sopresa, al Livorno Sud che ha avuto ragione, sia pure sul filo di lana, del favorito San Jacopo. Buona la prestazione del quattro del Benci che era solo alla sua seconda gara. Ennesima delusione per il Borgo (l’altro equipaggio favorito) e per il Venezia. Lontani gli altri.Spezzato invece, nelle gare del mattino il dominio di Borgo Cappuccini a livello Under.La giornata del Palio 2013 era infatti iniziata sì con la conferma del Borgo negli equipaggi femminili ( Labrone e Livorno Sud 2 hanno tenuto testa fino a metà gara) ma anche con la vittoria a sorpresa (ma non per chi di remi ne sa qualcosa) del Labrone Under 18.Un equipaggio sceso in campo per la prima volta grazie a un gemellaggio (che dura da tre anni) fra Labrone e Porto Azzurro: insomma l’ing. Alessia Lucarelli, da anni sulla breccia delle gare remiere livornesi, ha potuto usufruire della potenza e dell’affiatamento di quattro ragazzi di Porto Azzurro (tre già laureatisi, l’anno scorso a Spezia, campioni italiani a sedile fisso) ed è riuscita a portare vittoriosamente l’imbarcazione al traguardo malgrado il disperato serrate del Borgo CappucciniChe le cose si sarebbero messe in questo modo è stato chiaro già a metà dei 1000 metri, ovvero al giro di boa. Fra le ragazze Borgo ha girato con una barca di vantaggio sul Labrone e quasi due sul Livorno Sud 2 partito più lentamente probabilmente per precisa strategia. Dopo la virata il Labrone e il Salviano (poi vistosamente calato alla distanza) hanno tentato, senza riuscirvi, l’aggancio con le bianconere. Il Labrone poi è stato costretto a cedere davanti al prepotente ritorno delle ragazze del Livorno Sud.Fra i ragazzi Borgo e Labrone sono partiti alla pari e praticamente alla pari sono arrivati fino alla boa. Qui la Lucarelli è riuscita a girare meglio di Feola e la barca “elbana” ha conquistato quelle due barche di vantaggio che ha difeso fino all’arrivo senza particolari patemi d’animo. Alla fine tuffo in mare e foto di rito per tutti.Nelle gare Special Olimpics vittoria di Sportlandia 3 (Mauro Martelli, Giacomo Oliviero, Ahmed Said H’Moudi, Augusto Zamboni, timoniere Alessia Lucarelli) in 3’37”00; 2) Sportlandia 1 in 4’08”8; 3) Velocior La Spezia in 4’10”08; 4) Armida Torino in 4’34”00; 5) San Miniato in 4’40”3; 6) Ardenza VVFF femminile in 6’01”4; 7) Sportlandia 2 in 7’31”6 Dieci remi1) Venezia (timoniere Marco Marconcini, Alessio Baldacci, Emanuele Del Bimbo, Michele Ferretti, Federico Ferroni, Leonardo Giuliani, Enrico Laucci, Alessio Lomi, Francesco Lorenzini, Francesco Meoni, Cristiano Novelli, Davide Paoletti, Federico Piva, Alessio Pucci, Federico Suardi, Gianni Voliani) in 9’58”97; 2) Ovosodo (timoniere Massimo Pessi, Giuseppe Assantino, Michael Bacci, Alessandro Bitossi, Dario Brilli, Federico Brondi, Daniele Ceccarini, Daniele Cipolli, Matteo Gensini, Alessandro Marchini, Francesco Marconcini, Alessio Melosi, Davide Passetti, Gabriele Pritoni, Fabio Ricci, Francesco Rovini, Valerio Valeri) in 10’03”70; 3) Livorno Sud (timoniere Flavio Pizzi, Raffaele Antonini, Giacomo Bagnoli, Simone Berria, Francesco Capannini, Manuel Carocci, Davide Del Tongo, Nicola Fabbri, Roberto Ghelarducci, Andrea Guidi, Lorenzo Maggini, Lorenzo Mannucci, Lorenzo Marras, Giacomo Santannera, Luca Scateni, Lorenzo Speranza, Alessandro Zago) in 10’11”09; 4) Salviano (timoniere Emanuel Guarnieri, Filippo Bastoni, Yari Bedini, Nico Bedini, Daniele Berardicurti, Donaldo Bushi, Gabriele Caggiano, Federico Calvani, Gianluca Cecchini, Michele De Martino, Mirko De Memme, Paolo Giordano, Fabio Gradassi, Lorenzo Lazzeri, Matteo Martinelli, Loris Nannucci, Yuri Nencioni, Lorenzo Paci, Nico Piazzoli, Lorenzo Signorini, Emiliano Simonini, Artidoro Sostegni, Nico Tallini, Fabio Tognaccini) in 10’17”56; 5) Borgo Cappuccini (timoniere Valerio Guarguagli, Alessandro Augusti, Nicola Baccigalupo, Mauro Basile, Luca Brunelli, Jonathan Bulfon, , Emiliano Ceccatelli, Christian Chiarugi, Matteo Dell’Omodarme, Manuel Donati, Massimo Granchi, Federico Lonzi, Marco Mattiassi, Simone Poli, Riccardo Raugi, Alessio Simoni) in 10’19”76; 6) San Jacopo (timoniere Valerio Piccinini, Giacomo Bigio, Massimiliano Boni, Alessandro Canessa, Luca Conforti, Cristian Crovetti, Matteo Giardi, Francesco Minelli, Alessio Pampaloni, Matteo Pietrini, Daniele Pollastrini, Edoardo Raspollini, Enrico Senesi) in 10’21”73; 7) Pontino (timoniere Andrea Vallini, Alberto Maria Baldi, Antonio Cacciapuoti, Yari Crestacci, Davide Delfino, Edoardo Del Nudo, Ernat Mica, Roberto Merlino, Daniele Mari, Alessio Marra, Alessio Micheli, Stefano Norfini, Alberto Papini, Daniele Rolla, Valerio Rolla, Cristian Romanacci, Marvin Trinca, Alessandro Zocchi) in 10’40”35; 8) Labrone (timoniere Valerio Cordano, Cristian Aspidi, Andrea Balleri, Giordano Bandinelli, Marco Barbieri, Alessio Barontini, Alessandro Battaglia, Andrea Bertelli, Federico Citti, Davide Fonzi, Edoardo Gambini, Alessio Giorgetti, Simone Giovanetti, Andrea Gullo, Matteo Mazzanti, Samuele Pirone, Andrea Prete, Massimo Dovicchi, Nicolò Roffi, Mirko Rondina, Daniele Secchi) in 10’44”50. Quattro remi1)Livorno Sud (timoniere Thomas Poli, Mauro Ceccarini, Andrea Gasperini, Lorenzo Bonaccorsi, Luca Cosci) in 11’48”66; 2) San Jacopo (timoniere Andrea Pellegrini, Matteo Tellini, Federico Cecchini, Tiziano Tosi e Andrea Chetoni) in 11’51”26; 3) Benci (timoniere Ylenia Mazzeranghi, Daniele Cipolli, Davide Passetti, Giuseppe Assantino, Alessandro Bitossi ) in 11’57”98; 4) Borgo Cappuccini (timoniere Dario Marzi, Alessio Zapparata, David Capitani, Daniele Cipolli, Federico Franchini) in 11’59”17; 5) Venezia (timoniere Nicolas Crovetti, Enrico Laucci, Alessio Lomi, Alessio Pucci, Federico Piva) in 12’17”21; 6) Salviano (timoniere Claudio Gigliucci) in 12’29”54; 7) Pontino (timoniere Luca Lemmi) in 12’34”90; 8) Labrone (timoniere Tommaso Giuliano) in 12’35”19 Femminile1) Borgo Cappuccini (timoniere Federica Benifei, Francesca Ferroni, Jenny Guarnieri, Anna Franceschi, Alice Pagano, Giulia Volpi) in 5’55”754; 2) Livorno Sud 2 (timoniere Flavio Pizzi, Valentina Bollati, Marta D’Ulivo, Eleonora Mori, Giulia Perini) in 6’11”499; 3) Labrone in 6’14”977; 4) Livorno Sud 1 (timoniere Valentina Pannocchia, Ilaria Del Rio, Sara Speranza, Silvia Gambini, Martina Pagni) in 6’14”977; 5) Salviano (timoniere Karin Matarese, Carolina Antonelli, Martina Badiali, Silvia Brucini, Veronica Falcinelli, Alessandra Gaglio). in 6’48”909 Under 181)Labrone (timoniere Alessia Lucarelli, Martino Maria Neri, Marco Ricci, Davide Mancini,
Kevin Viganego) in 5’14”39; 2) Borgo Cappuccini (timoniere Samuel Feola, Luca Locci, Manuel Manetti, Gabriel Saccaro, Valerio Zenga) in 5’23”89; 3) Salviano (timoniere Leandro Faccenda, Lorenzo Biegi, Simone Caracciolo, Giovanni Ciacchini, Simone Giorgi, Kevin Matarese, Filippo Parziale, Michael Cannistraro in 5’43”22; 4) Venezia (timoniere Alessio Gamucci, Sasha Bacci, Matteo Biagini, Vittorio Cateni, Alessandro Lubrano, Andrea Menicagli ) in 5’52”57.