Serie D. Arezzo è uno dei campi più ostici per il Livorno, gli ex in campo

03.11.2022 15:15 di  Carlo Pannocchia   vedi letture
Serie D. Arezzo è uno dei campi più ostici per il Livorno, gli ex in campo
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Luca Marchesini/TuttoLegaPro.com

Livorno - Quella tra Arezzo e Livorno è una delle sfide toscane più sentite, in cui viene fuori tutta la rivalità che esiste tra le rispettive tifoserie. A partire dalla stagione 1959/60, è questo il 47esimo campionato in cui Arezzo e Livorno si affrontano, con un computo complessivo nei precedenti 46 incontri disputati, tra casa e fuori e ad avere la meglio spesso è stata la squadra di casa, che può vantare diciotto vittorie. Quindici sono stati finora i pareggi tra le due formazioni, mentre il Livorno ha vinto tredici volte. La squadra di mister Indiani ha messo a segno 50 goal, contro i 46 subiti. Mai nella loro storia le due formazioni si sono incrociate in serie D. Sono 23 le partite di campionato che il Livorno ha giocato ad Arezzo. I precedenti sono a favore degli aretini che hanno vinto in 15 occasioni, 6 i pareggi e solo 2 le vittorie degli amaranto. Anche il computo delle reti è ad appannaggio dei padroni di casa con 31 gol fatti contro i 16 subiti.

La prima volta allo stadio comunale Città di Arezzo risale all'8 novembre 1959, finì 2 a 2: gol di Barbana, sorpasso amaranto con Raffin e Gratton, pareggio degli aretini con Bonizzoni. Da lì in poi Arezzo e Livorno si sono affrontate altre 22 volte. L'ultima vittoria dei locali, il 3 aprile 2018, con gol dell'ex attaccante Cutolo al 23'. Nella ripresa l'arbitro Pasciuta espelle prima Murilo per proteste e Franco per un fallaccio su Luciani. L'ultimo pareggio nel 1981-82, 1 a 1, con gol di Gritti e Rossi. Nel gennaio del 1961 arriva la prima delle uniche due vittorie esterne degli amaranto: 2 a 0 con gol di Morelli e Baldi. L'ultima vittoria esterna degli amaranto risale al 16 settembre 2001: 0 a 1 con gol di Saverino al 65'. Poi alcune curiosità. Nel 1997 l'Arezzo con Cosmi in panchina s'impose 1-0 con gol di Scichilone. Sia Cosmi che Scichilone successivamente sono sbarcati a Livorno. Il tecnico perugino guidò la squadra amaranto nella stagione 2009/10 mentre l'attaccante campano vestì la maglia amaranto in due periodi diversi: nella stagione 1997-98 e a gennaio del 2001 fino al 2002.

La sfida del 5 novembre del 2000 vide l'attaccante Abbruscato portare in vantaggio gli amaranto ma Benfari e Ricchiuti ribaltarono il risultato. L'attaccante Abbruscato nel 2003 passa all'Arezzo dove rimane per tre anni mentre Ricchiuti prima di approdare ad Arezzo vestì la maglia amaranto per sei mesi fino a gennaio del 2001. Infine il 3 aprile 2018 Aniello Cutolo realizzò il gol della vittoria con la maglia dell'Arezzo. Anche lui ha giocato con il Livorno per appena sei mesi nella stagione 2014-15. Arezzo e Livorno si sono affrontate allo stadio Città di Arezzo anche in una gara dei playoff. Gli amaranto si erano qualificati alle gare di semifinali arrivando al 3° posto nel suo girone, quello A, dietro al Como. La squadra all'epoca allenata da Osvaldo Jaconi si impose con il risultato di 3 a 1 (gara di andata) grazie al gol di Alessi e doppietta di Igor Protti mentre per l'Arezzo andò a segno su rigore con Frick per il momentaneo pareggio. Nella partita di ritorno la squadra allenata da Osvaldo Jaconi si impose con il risultato di 2 a 0 grazie ai gol di Doga e Lorenzini su rigore. Questa vittoria consentì agli amaranto di staccare il biglietto per la finale contro il Como. Tra i protagonisti in campo e fuori al "Picchi" sono due gli ex di turno della gara Livorno-Arezzo: Francesco Karkalis e Aniello Cutolo. Il difensore ha vestito la maglia dell'Arezzo nella stagione 2020/21: 7 presenze. Aniello Cutolo da calciatore a dirigente, da capitano a Club Manager dell'Arezzo. Proprio all'inizio di questa stagione ha saltato la scrivania e a 39 anni ha dato inizio alla seconda fase della sua carriera. L'ex amaranto è approdato al Livorno il 27 agosto 2014, con la formula del prestito dal Pescara. Il suo rapporto con la maglia amaranto dura appena sei mesi. In campionato scende in campo 21 partite (1336 minuti giocati), segnando sei gol. Durante il mercato invernale, il 2 febbraio lascia il Livorno e si trasferisce alla Virtus Entella.