Livorno - Esattamente settanta anni fa, il 4 maggio 1949, si compiva la tragedia di Superga, il colle sopra la città di Torino dove l'aereo che riportava in Italia la squadra del Torino si schiantò sul muraglione della basilica che sorge su quella collina. Era un giorno di pioggia. Nell'incidente, avvenuto alle 17.03, persero la vita trentuno persone, tutti i calciatori del Toro che erano sull'aereo, i membri dello staff granata e l'equipaggio del veivolo affittato dal presidente Novo per la trasferta in Portogallo.
Già all'epoca la formazione granata, allenata dall'inglese Lievesley e supervisionata tecnicamente dall'ungherese Erbstein, era conosciuta con l'appellativo di Grande Torino. Era considerata la squadra più forte del mondo. Nel 1943 era stata la prima squadra italiana a fare la doppietta, cioè a vincere sia il campionato che la coppa Italia. Il Grande Torino, in quegli anni, vinse cinque scudetti consecutivi ed infranse tutti i record. Mai la Nazionale italiana è stata composta per nove undicesimi da giocatori della stessa squadra, come accadde in quello scorcio di anni Quaranta con i giocatori del Toro.
Oggi, settanta anni dopo, non si risparmiano i ricordi e le celebrazioni di quegli eroi di un calcio che non c'è più. Ieri, venerdì 3 maggio, il Torino ha brillantemente reso omaggio alla memoria dei suoi miti imponendo il pareggio alla Juventus allo Juve Stadium in un derby dominato proprio dai granata. E ai granata rende omaggio anche Amaranta.it, espressione giornalistica dello sport e del calcio lvornese. Proprio il Livorno fu la fiera antagonista di quella mitica formazione nel campionato 1942-43, il primo del ciclo del Grande Torino. La squadra amaranto è stata l'unica ad aver espugnato (1 a 2 con reti di Loik per i torinisti, Zidarich e Degano per gli amaranto, ndr) lo stadio Filadelfia, quello del "quarto d'ora granata" e delle iperbole calcistiche di Loik, Gabetto e Mazzola.
Altre notizie - Generico
Altre notizie
- 22:09 Mercato. Brenna, Bellini e Cardelli al Grosseto, Vallini al Ghiviborgo
- 21:53 Mercato. In attacco il Livorno conferma il bomber Dionisi
- 20:31 Libertas. Ecco l'ultimo tassello, Matthew James Tiby
- 17:56 Il 19 luglio la prima amichevole stagionale del Livorno, avversaria l'Entella
- 15:07 Ippica. Al Caprilli va in scena il Premio Livorno handicap principale
- 23:48 Mercato. Sbloccata la situazione, Dionisi a un passo dalla firma
- 22:31 Ufficialità. Il terzino Parente ha firmato per la Cremonese
- 19:30 Pielle. Nel girone B centro sud, con altre tre toscane
- 13:32 Canoa. Iniziativa sullo sport inclusivo con Volpi al Rotary Livorno
- 22:43 Mercato. Al Livorno interessa Radrezza, ancora nessuna firma per Dionisi
- 21:09 Bellini saluta Livorno tramite social: "Porterò nel cuore questa esperienza”
- 23:31 Amaranta d’Estate, il 16 luglio la quinta puntata
- 23:14 Esclusiva. Pascali lascia il Livorno, non sarà l'allenatore della Primavera
- 19:20 Mercato. In attacco confermato Rossetti, per la porta Lucatelli o Seghetti
- 17:49 Mercato. Livorno attivo, firmano anche Welbeck, Marchesi e Calvosa
- 17:30 Serie C, ecco le date di gironi e calendari
- 23:49 Formisano, Livorno: “Ottima la prima settimana, lodo i ragazzi”
- 22:48 Mercato. Marchesi è arrivato in ritiro, rinnovano Marinari, Ndoye e Risaliti
- 20:10 Livorno, 7 a 0 nella prima uscita contro la Rappresentativa della Valdinievole
- 18:14 Ha prevalso il buonsenso
- 16:46 E' scomparso Bargagna, nel gruppo Fossa fu tra i primi ultras a Livorno
- 21:49 Scelto il logo del Livorno, la comunicazione alla Notte Bianca dello Sport
- 18:24 Prima sgambata del Livorno il 13 luglio, amichevoli con Entella e Seravezza
- 17:59 Mercato. Panaioli è arrivato dal Foligno, sempre vicini Dionisi e Welbeck
- 12:00 Ippica. Notte Bianca e domenica inclusione e premio Anglo Arabi
- 10:44 La Pielle chiude il roster con il giovane pivot Christian Luigi Kouassi